Scarpati, Giuseppe (2009) Ritratti romani dall'Italia meridionale: sulla produzione in marmo di età imperiale. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img] PDF
scarpati.pdf
Visibile a [TBR] Repository staff only

Download (2MB)
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Ritratti romani dall'Italia meridionale: sulla produzione in marmo di età imperiale
Creators:
CreatorsEmail
Scarpati, GiuseppeUNSPECIFIED
Date: 30 November 2009
Number of Pages: 372
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Discipline storiche "E. Lepore"
Scuola di dottorato: Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche
Dottorato: Scienze archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 22
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Gasparri, CarloUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Gasparri, CarloUNSPECIFIED
Rausa, FedericoUNSPECIFIED
Date: 30 November 2009
Number of Pages: 372
Uncontrolled Keywords: Ritratti romani; Italia meridionale
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica
Date Deposited: 05 Dec 2009 10:18
Last Modified: 05 Dec 2014 14:09
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4247

Abstract

Questo studio si occupa delle problematiche riguardanti la produzione di ritratti romani di età imperiale nell'ambito dell'Italia meridionale. La ricerca si è basata sull'analisi dei materiali iconici provenienti dai siti campani, lucani, calabresi e pugliesi, con particolare riguardo ai centri costieri, indagati in relazione ai loro contesti con l'ausilio della documetazione epigrafica disponibile. Di seguito vengono svolte le valutazioni in merito alle tecniche di realizzazione riscontrate, al funzionamento e all'organizzazione delle botteghe, nonché sull'uso e la diffusione di determinati tipi iconici. In ultimo si sono indagate le problematiche legate all'esposizione dei ritratti sia nei contesti pubblici che in ambito privato, con attenzione al significato politico e sociale che essi potevano assumere in relazione al luogo e alle modalità espositive prescelti

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item