Tatarella, Grazia (2009) Le seconde generazioni di immigrati. Percorsi di integrazione dei giovani di origine straniera a Napoli. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
![]() |
PDF
tatarella.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (737kB) |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||
---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||
Title: | Le seconde generazioni di immigrati. Percorsi di integrazione dei giovani di origine straniera a Napoli | ||||
Creators: |
|
||||
Date: | 2009 | ||||
Number of Pages: | 231 | ||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||
Department: | Sociologia "Gino Germani" | ||||
Scuola di dottorato: | Scienze sociali | ||||
Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale | ||||
Ciclo di dottorato: | 22 | ||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||
Tutor: |
|
||||
Date: | 2009 | ||||
Number of Pages: | 231 | ||||
Uncontrolled Keywords: | Seconde generazioni - Famiglia - Integrazione | ||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro | ||||
Date Deposited: | 01 Dec 2009 11:03 | ||||
Last Modified: | 19 Nov 2014 10:58 | ||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4266 |
Abstract
Da qualche tempo anche in Italia – tradizionale paese d’emigrazione, trasformatosi poi in terra d’accoglienza - stiamo assistendo al lento e costante insediamento definitivo degli immigrati: basta guardare ai dati sui ricongiungimenti familiari ed al numero dei minori stranieri presenti nel nostro paese, per rendersi conto della portata del fenomeno. I figli degli immigrati, le cosidette seconde generazioni, nati in Italia o giunti per ricongiungimento, si trovano a vivere “tra due mondi” (Favaro, 2000) in una condizione di pendolarismo perenne, e devono continuamente conciliare condizioni e status spesso troppo diversi. Vivono talvolta situazioni conflittuali sia coi genitori, spesso più legati ai valori culturali della terra di origine, sia con la società d’accoglienza, dove sono visti come stranieri anche quando – essendo nati in Italia o essendovi arrivati nella prima infanzia - di fatto non lo sono. In questo contesto ci è sembrato utile analizzare le biografie dei figli degli immigrati, soprattutto perché attraverso i loro racconti è possibile cogliere le difficoltà cui essi vanno incontro, e comprendere in che misura si tratta di difficoltà insite nella condizione di straniero ed in che misura invece sono legate al loro essere adolescenti. La questione sullo sfondo è quella dell’integrazione delle seconde generazioni e delle loro famiglie, una questione che si rivela cruciale sia per comprendere i mutamenti dei processi migratori attuali, sia per cogliere le trasformazioni che interessano le società riceventi, considerando che l’integrazione delle seconde generazioni rappresenta una vera e propria sfida per la coesione sociale (Ambrosini, 2005).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |