Lavitola, Giada
(2009)
Patologia cervicale e nuove metodologie diagnostico terapeutiche.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Patologia cervicale e nuove metodologie diagnostico terapeutiche |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Lavitola, Giada | lavitolagiada@yahoo.it |
|
Date: |
30 November 2009 |
Number of Pages: |
286 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ginecologia ostetricia e fisiopatologia della riproduzione umana |
Scuola di dottorato: |
Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: |
Riproduzione, sviluppo ed accrescimento dell'uomo |
Ciclo di dottorato: |
22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Pignata, Claudio | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Nappi, Carmine | nappi@unina.it |
|
Date: |
30 November 2009 |
Number of Pages: |
286 |
Uncontrolled Keywords: |
cervice, HPV, endocervicoscopia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
01 Dec 2009 13:59 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:41 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4290 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/4290 |

Abstract
la cervice uterina è un distretto anatomico molto complesso, può essere sede di patologie infettive, preneoplastiche e neoplastiche. tra le patologie infettive, la più diffusa oggi è l' infezione da HPV diagnosticabile con svariati test in commercio e, prevenibile con l'attuale vaccinazione. la cervice uterina, inoltre può essere sede di patologia displastica e neoplastica sia di natura squamosa che ghiandolare, e continnuum di patologie neoplastiche endometriali. pertanto, risulta importante acquisire nuove tecniche diagnostiche che ne permettano una completa e adeguata valutazione al fine di ottimizzare e personalizzare i trattamenti chirurgici
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |