Fiore, Beatrice (2006) L’Intangibile in sanità: cultura e clima organizzativo nelle strutture ospedaliere. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of Fiore.pdf]
Preview
PDF
Fiore.pdf

Download (620kB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: L’Intangibile in sanità: cultura e clima organizzativo nelle strutture ospedaliere
Creators:
Creators
Email
Fiore, Beatrice
UNSPECIFIED
Date: 2006
Date type: Publication
Number of Pages: 150
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Sociologia "Gino Germani"
Dottorato: Sociologia e ricerca sociale
Ciclo di dottorato: 17
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Spanò, Antonella
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Piperno, Aldo
UNSPECIFIED
Date: 2006
Number of Pages: 150
Keywords: Cultura, Clima, Sanità
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Date Deposited: 31 Jul 2008
Last Modified: 30 Apr 2014 19:23
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/644
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/644

Collection description

Il punto di partenza della tesi, è stato riflettere sui cambiamenti economici, istituzionali, tecnologici, culturali e sociali che in questi ultimi anni hanno modificato i parametri e i modelli di riferimento per le aziende sanitarie: assetti aziendalistici normativamente introdotti , la revisione dei ruoli e delle gerarchie di comando e il ricorso a tecniche di amministrazione e controllo di vario tipo (controllo di gestione, contabilità per centri di costi, controllo di qualità, incentivi (seppur deboli) economici, ecc.). Ciò nonostante, efficienza e performance del settore sanitario, ma anche di molti altri settori di produzione di beni materiali e servizi, non sono soddisfacenti e non sono rari i casi di aziende che non reggono la competizione ed escono dal mercato e di ospedali che continuano a produrre deficit di bilancio e accadimenti vari di cosiddetta malasanità. La tesi esamina sia in termini teorici che empirici l’analisi e la ricerca dei fattori che possono spiegare e, successivamente, aiutare a massimizzare l’obiettivo dell’efficienza e della performance delle organizzazioni e, nello specifico, delle organizzazioni sanitarie. L’approccio scelto è quello riconducibile all’ambito teorico che vede nella “cultura” e nel “clima” organizzativo, un forte fattore di determinazione del funzionamento organizzativo. Tale approccio, si configura come un prerequisito per una strategia finalizzata al cambiamento dell’organizzazione fondata su una rimodulazione delle relazioni delle persone che lavorano al suo interno. Il coinvolgimento diretto degli operatori e un’azione diretta a far emergere una cultura ed un clima organizzativo coerente con gli obiettivi dell’organizzazione medesima, può, infatti, a parità di altri fattori, aumentare la probabilità che il cambiamento della realtà lavorativa si verifichi effettivamente e produca risultati positivi. Una fonte di innovazione, peraltro, è quella che lega i tradizionali studi sulla cultura e il clima organizzativo, al tema della “fiducia” (trust) come presupposto per lo sviluppo “positivo”, sia dell’economia di un paese che del suo benessere sociale, sia del successo aziendale che della soddisfazione dell’utente.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item