Parolisi, Immacolata (2006) Percorsi di sviluppo e pratiche di concertazione in Europa: convergenze e discontinuità nella regolazione politica dell’economia in tre paesi europei. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Parolisi_Sociologia_e_Ricerca_Sociale.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Percorsi di sviluppo e pratiche di concertazione in Europa: convergenze e discontinuità nella regolazione politica dell’economia in tre paesi europei |
Autori: | Autore Email Parolisi, Immacolata [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 257 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sociologia "Gino Germani" |
Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Spanò, Antonella [non definito] |
Tutor: | nome email De Vivo, Paola [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 257 |
Parole chiave: | Sviluppo locale, Governance locale, Concertazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/647 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/647 |
Abstract
Il lavoro di tesi si concentra su uno specifico fenomeno: il cambiamento generalizzato degli assetti istituzionali che si sta verificando in differenti paesi, con specifico riferimento ai paesi europei, a seguito del quale le politiche per lo sviluppo sembrerebbero attualmente convergere. Nello specifico, hanno fatto la loro comparsa: un accresciuto ruolo dei governi locali nell’economie territoriali; l’adozione di strumenti che rafforzano i margini di azione di diversi attori a statuto differenti, la cui natura “quasi” contrattuale favorisce tra di essi la stipula di accordi non convenzionali; forme di partnership pubblico- pubblico e pubblico- privato per la individuazione e per la realizzazione di iniziative di sviluppo, nonché per la produzione di beni pubblici volti ad accrescere la competitività territoriale. L’interrogativo intorno a cui ruota il lavoro di tesi è se l’insieme di queste circostanze stia determinando una convergenza nelle modalità di regolazione politica dell’economia. Il campo di applicazione scelto per l’analisi è rappresentato da nazioni che sperimentano la persistenza di uno squilibrio nel loro sviluppo. In particolare si è scelto di focalizzare l’attenzione sul caso italiano, tedesco e inglese. Dalla tesi emerge che le esperienze realizzate nei vari paesi europei sono toppo differenziate per permetterne di trarne delle conclusioni univoche in termini di una possibile convergenza delle politiche per lo sviluppo locale intraprese nei paesi esaminati.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |