Pirone, Francesco (2006) La transizione dal lavoro alla pensione: meccanismi istituzionali di regolazione e strategie d’azione individuali in due siti industriali Alfa Romeo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Pirone.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La transizione dal lavoro alla pensione: meccanismi istituzionali di regolazione e strategie d’azione individuali in due siti industriali Alfa Romeo |
Autori: | Autore Email Pirone, Francesco [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 220 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sociologia "Gino Germani" |
Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Spanò, Antonella [non definito] |
Tutor: | nome email Pugliese, Enrico [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 220 |
Parole chiave: | Lavoratori anziani, Welfare, Mercato del lavoro |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/648 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/648 |
Abstract
La ricerca si focalizza sui meccanismi di regolazione della transizione dal lavoro alla pensione. Lo studio analizza i meccanismi di mercato, istituzionali e culturali che producono l’uscita precoce dei lavoratori anziani dal mercato del lavoro, in considerazione della tendenza demografica all’invecchiamento sociale e delle trasformazioni strutturali del mercato del lavoro nel senso di una sempre maggiore flessibilizzazione e individualizzazione dei rapporti di lavoro. Vengono poi analizzati i principali mutamenti nei sistemi previdenziali e i meccanismi che nelle fasi di crescita economica hanno contribuito all’uscita precoce dal mercato del lavoro verso il pensionamento dei lavoratori anziani e che poi, negli anni Novanta, a seguito della crisi finanziaria del welfare, hanno portato all’irrigidimento dei meccanismi di accesso alla pensione e alla riduzione drastica dei percorsi istituzionali di uscita dal mercato del lavoro. La ricerca è stata ulteriormente sviluppata attraverso uno studio di caso focalizzato sulle strategie individuali di transizione dal lavoro alla pensione dei lavoratori con più di 50 anni, provenienti da due siti industriali Alfa Romeo (Gruppo Fiat): quello di Arese in provincia di Milano e quello di Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli. L’indagine di campo è stata basata su interviste qualitative a lavoratori anziani con le quali sono state raccolte biografie lavorative ed è stata approfondita la dimensione soggettiva del passaggio dal lavoro alla pensione. Dall’indagine emerge, da una parte, un quadro articolato dei meccanismi di spinta e di attrazione che condizionano le scelte individuali tra lavoro e non-lavoro nella parte conclusiva del ciclo lavorativo, dall’altra, un’analisi dei mutamenti degli equilibri esistenziali – lavorativi, familiari e nelle relazioni sociali – che si registrano dopo l’uscita dalla fabbrica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |