Scognamiglio, Antonietta
(2006)
Rapporti di genere e generazione nelle famiglie di pescatori: il caso di Torre Annunziata e Torre del Greco.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Rapporti di genere e generazione nelle famiglie di pescatori: il caso di Torre Annunziata e Torre del Greco |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Scognamiglio, Antonietta | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Date Type: |
Publication |
Number of Pages: |
148 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Sociologia "Gino Germani" |
Dottorato: |
Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: |
18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Spanò, Antonella | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Morlicchio, Enrica | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Number of Pages: |
148 |
Uncontrolled Keywords: |
Genere, Generazione, Famiglie |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
31 Jul 2008 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:23 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/649 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/649 |

Abstract
Nel lavoro di ricerca, i cui protagonisti sono uomini e donne di tre generazioni appartenenti a famiglie di pescatori, si analizzano i mutamenti sociali in un contesto del Mezzogiorno di Italia focalizzando l’attenzione su genere, generazione e famiglia.
L’area di studio -quella torrese- risulta storicamente caratterizzata da un peso consistente delle attività della pesca e della marineria all’interno della struttura occupazionale, che hanno mantenuto nel tempo un carattere familiare e una organizzazione basata sulla rigida divisione dei ruoli.
La specificità dei fenomeni studiati ha indotto ad optare per un approccio qualitativo nel lavoro di campo, che è stato condotto attraverso interviste in profondità e la ricostruzione di genealogie familiari.
Venendo all’articolazione del lavoro, esso si compone di due parti: la prima, essenzialmente teorica, presenta le diverse prospettive e le scelte metodologiche relative alla riflessione su genere e generazione e all’uso delle biografie. La seconda, invece, fornisce una descrizione del contesto di riferimento, analizza e confronta i casi famigliari, considera le modalità di apprendimento e trasmissione del mestiere e le conseguenze che essi hanno nell’organizzazione famigliare e sociale e nella comunità.
In particolare ci si sofferma sulle relazioni di genere che rendono possibile svolgere questa attività e al contempo sul fatto che tali relazioni sono conseguenza diretta di una organizzazione di questo tipo.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |