Vitale, Simona (2006) Sull'ambiguità del concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Vitale.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sull'ambiguità del concetto di servizio pubblico radiotelevisivo |
Autori: | Autore Email Vitale, Simona [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 331 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sociologia "Gino Germani" |
Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Spanò, Antonella [non definito] |
Tutor: | nome email Pecchinenda, Gianfranco [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 331 |
Parole chiave: | Servizio pubblico radiotelevisivo, RAI, Radiotelevisione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Depositato il: | 01 Ago 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/650 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/650 |
Abstract
Risulta davvero arduo riuscire a definire inequivocabilmente il public service broadcasting (PSB), proprio perché la sua missione ed identità cambiano in differenti luoghi e tempi. Il servizio pubblico radiotelevisivo può essere descritto come un marchio di qualità,una condizione preliminare del pluralismo, uno strumento di partecipazione democratica, un mezzo per promuovere la coesione sociale e molto altro ancora. Si è visto come ovunque il PSB rappresenti un elemento fondamentale di democrazia, ma in Europa, tale concetto sta soffrendo di una crisi identitaria. Il suo futuro è minacciato da difficoltà finanziarie e dallo sviluppo tecnologico. Pertanto, oggi più che mai si sente l’esigenza di una ridefinizione di questo concetto allo scopo di riadattare il servizio pubblico alle richieste dell’era digitale. Inoltre, in Europa i governi stanno attraversando un processo di ripensamento delle politiche sulla comunicazione alla luce dello sviluppo della tecnologia digitale per scongiurare il rischio che il servizio pubblico venga lasciato senza sufficienti risorse per sopravvivere. Il PSB ha sperimentato diverse giunture critiche nella sua storia (la fine del monopolio, la competizione con le reti private, lo sviluppo dei canali tematici ecc.). La differenza oggi è che la cosiddetta società dell’informazione incrementa il bisogno di conoscenza. La tesi che qui si vuol sostenere è che il public service broadcasting potrebbe soddisfare questo tipo di necessità meglio delle reti commerciali. Per questa ragione è auspicabile un servizio pubblico che tenga conto della sua capacità di diffondere non solo intrattenimento, ma anche informazioni utili, cultura e conoscenza.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |