Sabia, Pino
(2006)
Experimental and numerical studies of mild combustion processes in model reactors.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Resource language: |
English |
Title: |
Experimental and numerical studies of mild combustion processes in model reactors |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Sabia, Pino | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Date type: |
Publication |
Number of Pages: |
371 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ingegneria chimica |
Dottorato: |
Ingegneria chimica, dei materiali e della produzione |
Ciclo di dottorato: |
18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Grizzuti, Nino | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Cavaliere, Antonio | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Number of Pages: |
371 |
Keywords: |
Combustione “dolce” , Reattori semplici, Regimi dinamici |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/25 - Impianti chimici |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
31 Jul 2008 |
Last Modified: |
16 Jan 2017 08:06 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/661 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/661 |

Collection description
Lo scopo della tesi è stato lo studio del comportamento di reattori chimici elementari nelle condizioni tipiche della combustione “dolce”. L’attività è stata essenzialmente di tipo sperimentale ed ha riguardato sia lo studio cinetico e dinamico di un reattore in flusso a perfetta miscelazione sia la progettazione di un reattore tubolare sul quale approfondire il comportamento di flussi reagenti in condizioni di alta temperatura e alta diluizione. Lo studio è stato affiancato da un’accurata modellazione numerica che ha consentito di determinare gli stadi controllanti la cinetica di idrocarburi modello, come il metano e le sue miscele con idrogeno, nelle condizioni della combustione “dolce”.
I risultati sperimentali hanno messo in luce l’insorgere di peculiari fenomeni di oscillazione della temperatura con una articolata fenomenologia di comportamenti dinamici. Sulla base di un confronto tra risultati sperimentali e numerici si sono individuati i meccanismi cinetici responsabili di questa fenomenologia. Quindi i risultati permettono da una parte la comprensione più approfondita delle cinetiche di ossidazione del metano e dall’altra inducono l’individuazione delle condizioni operative in cui effettuare il processo di combustione “dolce”. Infatti tali regimi dinamici implicano una riduzione dell’efficienza del processo di combustione e un aumento della formazione di specie inquinanti.
Inoltre è stato progettato e realizzato un reattore tubolare, considerando tutte le problematiche annesse alla necessità di fronteggiare le alte temperature iniziali tipiche della combustione dolce e la miscelazione dei reagenti in queste estreme condizioni di lavoro. Tale configurazione reattoristica consentirà l’approfondimento dello studio dell’ossidazione di idrocarburi e miscele-idrocarburi nelle condizioni tipiche della combustione dolce”.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |