Bruno, Ferdinando (2006) Crisi di impresa e responsabilità da fatto illecito delle società alla luce dell’esperienza dei sistemi di Common Law. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Bruno.pdf Download (669kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Crisi di impresa e responsabilità da fatto illecito delle società alla luce dell’esperienza dei sistemi di Common Law |
Autori: | Autore Email Bruno, Ferdinando [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 171 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto dell'economia |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lucarelli, Francesco [non definito] |
Tutor: | nome email Bassi, Amedeo [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 171 |
Parole chiave: | Patrimonio, Responsabilità, Personalità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/05 - Diritto dell'economia |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/774 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/774 |
Abstract
Nel primo capitolo, intitolato Piercing the Corporate Veil negli ordinamenti di Common Law è stato esaminato il principio del piercing the corporate veil in Inghilterra. L'esame inizia con una ricognizione dei modelli societari utilizzati in tale paese, dei principi giuridici rilevanti in tema di società. Sono state poi esaminate le ipotesi di piercing the corporate veil e le posizioni della dottrina e della giurisprudenza, concludendo, poi, con un breve esame dell'esperienza americana. Nel secondo capitolo, intitolato Il problema del superamento della personalità giuridica in Italia, è stata trattata la problematica rispetto all'ordinamento italiano, iniziando con un breve esame della responsabilità patrimoniale prevista dall'art. 2740 c.c.. Sono state poi esaminate alcune di quelle che potrebbero essere ipotesi legislative di superamento della personalità giuridica, le ipotesi di repressione di abuso della personalità giuridica ed, infine, l'istituto dei patrimoni separati in relazione alla problematica de quo. L’analisi effettuata nella tesi sembrerebbe consentire di affermare che anche l’ordinamento italiano conosce ed applica il piercing the corporate veil, nel senso inteso nei paesi anglosassoni. Tale concetto, come emerso nel corso della ricerca, indica una moltitudine di casi in cui un soggetto che non ha speso in alcun modo il proprio nome con i terzi, si ritrova responsabile per obbligazioni, offrendo così un ulteriore patrimonio da aggredire ai creditori. Tale estensione la si rinviene, per le obbligazioni da atti leciti, nelle figure dell’amministratore di fatto (corrispondente allo shadow director anglosassone), la si ritrovava nell'ipotesi disciplinata dall'art. 2362 c.c., precedentemente alla riforma, e nelle ipotesi di abuso della personalità giuridica, in cui, come visto, la sanzione sarebbe quella di privare i soci tiranni del beneficio della responsabilità limitata. Infine, con la disciplina dei patrimoni separati, il Legislatore della recente riforma del diritto societario sembrerebbe avere aperto alla possibilità del superamento della personalità giuridica nei casi di illecito extracontrattuale imputabili ad una società di capitali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |