Pezzia, Maria (2010) La formazione matematica dei docenti di Scuola Primaria come problema pedagogico. Uno studio nel contesto della formazione continua in Portogallo. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF
Pezzia_Maria_22.pdf

Download (4MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: La formazione matematica dei docenti di Scuola Primaria come problema pedagogico. Uno studio nel contesto della formazione continua in Portogallo.
Creators:
CreatorsEmail
Pezzia, Mariacinquenomi@gmail.com
Date: 30 November 2010
Number of Pages: 316
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze relazionali "Gustavo Iacono"
Scuola di dottorato: Scienze psicologiche e pedagogiche
Dottorato: Scienze psicologiche e pedagogiche
Ciclo di dottorato: 22
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Miglino, Orazioorazio.miglino@unina.it
Tutor:
nomeemail
Strollo, Maria Rosariastrollo@unina.it
Date: 30 November 2010
Number of Pages: 316
Uncontrolled Keywords: formazione insegnanti in servizio; atteggiamento nei confronti della matematica; analisi narrativa
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche > MAT/04 - Matematiche complementari
Date Deposited: 15 Dec 2010 10:04
Last Modified: 30 Apr 2014 19:43
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7960
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/7960

Abstract

La tesi affronta con un taglio pedagogico il problema della formazione matematica degli insegnanti di scuola primaria e in particolare della formazione in servizio. L'oggetto di studio è il Programa de Formação Continua em Matemática (PFCM) sviluppato in Portogallo, scelto per le sue caratteristiche innovative. L'obiettivo dello studio è quello di indagare i cambiamenti nella visione della matematica e del suo insegnamento, nelle percezioni di autoefficacia e nelle disposizioni emozionali nel contesto dell'attività matematica, realizzatisi nei partecipanti al PFCM. Il quadro teorico di riferimento unisce due aree di ricerca differenti: gli studi teorici ed empirici sulla formazione degli insegnanti e l'area di ricerca sui fattori affettivi in educazione matematica, con una particolare attenzione all'influenza delle concezioni epistemologiche dei docenti sulle loro pratiche didattiche e pedagogiche. La ricerca si è sviluppata su due binari complementari ma integrati: i) analisi critica dei documenti interni e dei risultati delle ricerche esistenti sul PFCM. L'analisi è collocata nel contesto più ampio della formazione continua in Portogallo, di cui si considerano le radici storiche e le normative attuali, comparate con quelle italiane. ii) Studio di casi individuali, improntato ad un approccio interpretativo e condotto attraverso metodi di analisi narrativa.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item