Zhang, Ying
(2010)
Molecular genetic approaches to the study of early sex determination in the Mediterranean fruit fly Ceratitis capitata.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
Molecular genetic approaches to the study of early sex determination in the Mediterranean fruit fly Ceratitis capitata |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Zhang, Ying | sduzhangying@gmail.com |
|
Date: |
26 November 2010 |
Number of Pages: |
72 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze biologiche |
Scuola di dottorato: |
Scienze biologiche |
Dottorato: |
Biologia avanzata |
Ciclo di dottorato: |
23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Gaudio, Luciano | luciano.gaudio@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Saccone, Giuseppe | giuseppe.saccone@unina.it |
|
Date: |
26 November 2010 |
Number of Pages: |
72 |
Uncontrolled Keywords: |
Sex Determination |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/18 - Genetica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
14 Dec 2010 11:36 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:43 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7971 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/7971 |

Abstract
In Ceratitis capitata, noto dittero dannoso all’agricoltura, la determinazione del sesso è controllata da un gene chiave, Cctransformer (Cctra) che durante l’embriogenesi è attivo negli embrioni XX e viene spento a 8-10 ore negli XY grazie all’attività del fattore M Y-linked, determinante la mascolinità. Il gene Cctra negli embrioni XX codifica una proteina che regola lo splicing dei pre-mRNA sia del medesimo Cctra, che di Ccdoublesex e Ccfruitless, (Ccdsx di Ccfru). Negli embrioni XY i trascritti maschio-specifici di Cctra codificano per una proteina tronca non funzionale, e Ccdsx e Ccfru, producono trascritti alternativi, codificanti isoforme proteiche maschio-specifiche, che agiscono come fattori trascrizionali di geni bersaglio coinvolti nel controllo del differenziamento sessuale visibile a stadio adulto della mosca. In Drosophila melanogaster il differente segnale primario per la determinazione del sesso, che consiste nel numero di cromosomi X (2X nelle femmine e un X nei maschi) agisce invece sul gene Sex-lethal, che a sua volta agisce sul gene transformer, il quale controlla lo splicing dei geni doublesex e fruitless. La cascata regolativa di Drosophila è quindi parzialmente conservata in Ceratitis. Il progetto di tesi di dottorato è stato focalizzato sulla identificazione di geni di Ceratitis che abbiano espressione maschio-specifica o maggiore nei maschi XY a stadi embrionali precoci dello sviluppo. Questo studio sperimentale è stato condotto al fine di identificare il gene M Y-linked e chiarire quindi come funziona l’inizio della determinazione del sesso in Ceratitis, ma anche al fine di isolare altri geni che collaborino con M, o che siano regolati da M, durante l’embriogenesi delgi XY. Abbiamo identificato il primo gene Y-linked in Ceratitis che risulta essere trascrizionalmente attivo a stadi precoci dell’embriogenesi (1-2 ore dalla ovodeposizione) e ne abbiamo iniziato a studiare le regioni promotrici. Abbiamo condotto esperimenti di sottrazione molecolare e in tal modo abbiamo identificato 11 geni di Ceratitis che risultano maggiormente espressi in embrioni XY rispetto agli XX ad 8-10 dalla ovodeposizione.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |