Menichino, Giovanni Paolo (2010) Sviluppo di metodologie di calcolo numerico per la simulazione dello stampaggio ad iniezione di materiali polimerici. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Menichino_Giovanni_Paolo_23.pdf Download (19MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sviluppo di metodologie di calcolo numerico per la simulazione dello stampaggio ad iniezione di materiali polimerici |
Autori: | Autore Email Menichino, Giovanni Paolo giovannipaolo.menichino@unina.it |
Data: | 26 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 240 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria dei materiali e della produzione |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria dei materiali e delle strutture |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mensitieri, Giuseppe giuseppe.mensitieri@unina.it |
Tutor: | nome email Bellucci, Francesco bellucci@unina.it |
Data: | 26 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 240 |
Parole chiave: | stampaggio ad iniezione; polimeri; warpage |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali |
Depositato il: | 21 Dic 2010 04:02 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7990 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/7990 |
Abstract
L’idustria termoplastica, negli ultimi anni, ha riconosciuto che le tecniche di computer-aided engineering (CAE) migliorano notevolmente l’abilità dell’ingegnere di cogliere tutti gli aspetti del processo di stampaggio ad iniezione incrementando la produttività, la qualità del prodotto, tempo ciclo e costi. Ciò è confermato dalla ricca letteratura disponibile e dal crescente aumento di utenti di software CAE dedicati nell’industria dello stampaggio della plastica. È stata simulata la fase di riempimento di una guarnizione per elettrodomestici in blend polimerica a base di TPV e TPU, caratterizzata sperimentalmente in laboratorio. È stato mostrato come sia possibile simulare mediante l’ausilio di software dedicati allo stampaggio ad iniezione, il comportamento di una qualunque miscela e come, mediante simulazione, sia possibile intervenire sulla geometria del componente da stampare in maniera tale da ottimizzare la fase di iniezione stessa, in particolare la pressione di iniezione. Successivamente è stata effettuata la simulazione del processo di stampaggio ad iniezione di un paraurti automobilistico in polipropilene caricato talco, confrontando i risultati numerici con i risultati sperimentali ottenuti mediante collaborazione con centri specializzati del settore automotive. Le analisi parametriche condotte, hanno permesso, in primo luogo, di constatare l’aderenza dei risultati numerici con i dati sperimentali ed in secondo luogo, di avere una stima dei principali parametri che possono influenzare le performance di prodotto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |