Primon, Paola (2010) I PROFILI PENALISTICI DELLA FECONDAZIONE ASSISTITA: IL DEFICIT DI BILANCIAMENTO NEL CONFLITTO DEGLI INTERESSI TUTELATI. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Primon_Paola_22.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (948kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | I PROFILI PENALISTICI DELLA FECONDAZIONE ASSISTITA: IL DEFICIT DI BILANCIAMENTO NEL CONFLITTO DEGLI INTERESSI TUTELATI |
Autori: | Autore Email Primon, Paola pprimon@libero.it |
Data: | 27 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 143 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze penalistiche, criminologiche e penitenziarie |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Sistema penale integrato e processo |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Moccia, Sergio semoccia@unina.it |
Tutor: | nome email Moccia, Sergio semoccia@unina.it |
Data: | 27 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 143 |
Parole chiave: | Procreazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/17 - Diritto penale |
Depositato il: | 06 Dic 2010 09:26 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8009 |
Abstract
I costanti progressi delle scienze mediche e biologiche hanno notevolmente ampliato le possibilità operative dell’uomo, rendendo disponibili strumenti dotati di straordinarie potenzialità ed in grado di interferire, in misura un tempo impensabile, con eventi naturali, quali l’inizio e la fine della vita, da sempre caratterizzati da profondi significati religiosi, filosofici e giuridici. Lo stessa prospettiva giuridica, intrinsecamente razionale, se giunge all’indicazione di significativi riferimenti valoriali, non consente di orientare unanimemente le scelte dei consociati. Sulla base di siffatti presupposti, nel cercare di dare una regolamentazione alle questioni bioetiche, diventa prevalente la necessità di un approccio razionale, costituzionalmente orientato, che non prospetti soluzioni ispirate ad una generale illiceità eticamente fondata ovvero ad una liceità laicista, bensì che individui dei limiti di liceità, distinguendo fra questioni eticamente certe, in quanto il giudizio dell’illiceità di determinate condotte è essenzialmente univoco, e questioni eticamente incerte, relative alla valutazione di condotte che la pluralità dei punti vista ideologici rende lecite per alcuni e illecite per altri.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |