D'Ettore, Antonietta (2010) Trombofilia in gravidanza: fattori prognostici, implicazioni ostetriche e rischi materno-fetali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
D'_Ettore__Antonietta_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (690kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Trombofilia in gravidanza: fattori prognostici, implicazioni ostetriche e rischi materno-fetali. |
Autori: | Autore Email D'Ettore, Antonietta antonietta.dettore@libero.it |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 121 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Pediatria |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Riproduzione, sviluppo ed accrescimento dell'uomo |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Pignata, Claudio [non definito] |
Tutor: | nome email Tolino, Achille tolino@unina.it |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 121 |
Parole chiave: | gravidanza; trombofilia; abortività ricorrente; IUGR; flussimetria Doppler |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia |
Depositato il: | 03 Dic 2010 09:29 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8040 |
Abstract
Lo scopo di questo progetto di ricerca è stato valutare il rischio in gravide con trombofilia, congenita o acquisita, di alcune patologie della gestazione: abortività spontanea ricorrente (ASR), ipertensione (Pre-eclampsia), rallentatamento della crescita endouterina (fetal growth restriction, FGR), distacco intempestivo di placenta normalmente inserta (Abruptio placentare /DIPNI). Ci è sembrato interessante studiare le modalità e gli effetti dell’iperomocisteinemia nel determinismo della patologia vascolare occlusiva placentare (lesioni vascolari del distretto placentare, trombosi, infarti placentari e fenomeni simil-aterosici); definire i meccanismi biochimici che contribuiscono al danno vascolare da iperomocisteinemia a carico del distretto placentare, con conseguenti esiti negativi della gravidanza. Le mutazioni trombofiliche, congenite o acquisite, potrebbero indurre microtrombosi placentari con conseguente alterazione del flusso feto-placentare all’origine dello IUGR.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |