Bracale, Umberto (2010) RESEZIONI COLO-RETTALI LAPAROSCOPICHE CON SINGOLO ACCESSO NELL'ENDOMETRIOSI PELVICA PROFONDA: INIZIALE ESPERIENZA. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Bracale_Umberto_23.pdf Download (14MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | RESEZIONI COLO-RETTALI LAPAROSCOPICHE CON SINGOLO ACCESSO NELL'ENDOMETRIOSI PELVICA PROFONDA: INIZIALE ESPERIENZA |
Autori: | Autore Email Bracale, Umberto reumbe@tin.it |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 56 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze chirurgiche anestesiologico-rianimatorie e dell'emergenza |
Scuola di dottorato: | Scienze biomorfologiche e chirurgiche |
Dottorato: | Scienze chirurgiche e tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Renda, Andrea renda@unina.it |
Tutor: | nome email Renda, Andrea renda@unina.it Di Salvo, Enrico [non definito] Pignata, Giusto gpignata@libero.it |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 56 |
Parole chiave: | CHIRURGIA LAPAROSCOPICA ENDOMETRIOSI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA "SINGLE INCISION" |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/18 - Chirurgia generale |
Depositato il: | 17 Feb 2011 15:29 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8049 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8049 |
Abstract
Nelle resezioni colorettali totalmente laparoscopiche, è necessario introdurre in addome da 3 a 5 trocars oltre che effettuare una piccola minilaparotomia per l’estrazione del pezzo operatorio. Le colectomie laparoscopiche con singolo accesso (SILC) in linea teorica potrebbero produrre una serie di vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale laparoscopica. Dal Gennaio alla fine del settembre 2010 abbiamo operato 35 pazienti con una diagnosi accertata di endometriosi pelvica profonda (stadio IV secondo la classificazione di Adayam), effettuando una resezione colorettale laparoscopica associata o meno ad altre procedure. 6 pazienti sono state sottoposte alla medesima tipologia di intervento, emicolectomia sinistra o resezione anteriore del retto, utilizzando un singolo accesso laparoscopico. Il tempo operatorio medio è stato di 146,6 (range 110-190) minuti. In nessun caso è stata necessaria una conversione in laparoscopia convenzionale, né in laparotomia. Non sono stati utilizzati fili di sutura transaddominali per la trazione sui visceri. In soli 2 casi abbiamo preferito confezionare una ileostomia di protezione sul fianco destro, poi chiusa nel successivo mese in seguito a controllo radiologico dell’anastomosi, negativo per fistole e/o stenosi. La lunghezza media dell’incisione ombelicale è stata di 3.7 cm (range 3-4.5) Non ci sono state complicanze intra e post-operatorie, mortalità o reinterventi entro i 30 giorni, ad eccezione delle chiusure delle ileostomie per ricanalizzazione intestinale. Nella paziente sottoposta a reimpianto ureterale, al follow-up (cistografia) residua un reflusso vescico-ureterale di I grado. La lunghezza media dell’intestino asportato è stata di 25.9 cm (range 18-30). In definitiva, pur ricoscendo alla SILS ipotetici vantaggi rispetto alla chirurgia laparoscopica convenzionale, non siamo convinti che possa raggiungere, ad oggi, una percentuale di utilizzo elevata nella pratica quotidiana, anche e soprattutto alla luce del fatto che la percentuale di interventi di chirurgia colorottele laparoscopica convenzionale, a venti anni dal primo intervento, non risulta ad oggi essere elevatissima.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |