Carro, Salvatore (2006) Trust. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
tesi_di_dottorato_carro.pdf Download (663kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Trust |
Autori: | Autore Email Carro, Salvatore [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 171 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze dello stato |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Pizzigallo, Matteo [non definito] |
Tutor: | nome email Sinesio, Domenico [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 171 |
Parole chiave: | Trust, Contratto, Ordine pubblico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/812 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/812 |
Abstract
Il lavoro eseguito ha per oggetto il trust, istituto, come noto, estraneo alla nostra cultura giuridica, tipico dei sistemi di common law, riconosciuto e regolato dalla Convenzione dell’ Aja, firmata il 1°luglio 1985, ratificata in Italia con L. 16 ottobre 1989, n. 364, ed entrata in vigore il 1° giugno 1992. La ricerca svolta ha, in primo luogo, esaminato la fattispecie, con un approccio comparatistico, analizzando, nella prima parte, il contenuto e la controversa natura giuridica della citata Convenzione, prendendo in considerazione i diversi orientamenti espressi, sul punto, dalla dottrina internazionalistica. Successivamente, passati in rassegna gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in ordine all’ammissibilità del trust interno, è stato affrontato l’interessante tema relativo al profilo strutturale dell’atto di trust, negando la configurabilità del trust c.d. auto-dichiarato. Sulla base del principio dell’autonomia privata e della primaria regola dell’intangibilità della sfera giuridica altrui, è stato qualificato l’atto di trasferimento dei beni in trust di natura contrattuale, in controtendenza rispetto all’orientamento prevalente che propende per una struttura unilaterale. Nella seconda parte del lavoro, sono state esaminate alcune più importanti fattispecie del nostro ordinamento che sembrano presentare taluni caratteri analoghi a quelli propri del trust: dal mandato senza rappresentanza, alla fiducia, al fondo patrimoniale, ai patrimoni destinati, ai fondi comuni d’investimento, alla cartolarizzazione. Nell’ultima parte, infine, è stato affrontato, con analisi della dottrina e giurisprudenza, il delicato e complesso tema della compatibilità del trust con i fondamentali principi, di ordine interno, del numerus clausus dei diritti reali, della garanzia patrimoniale generica e della trascrivibilità.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |