Terracciano, Sara (2006) Progettazione, sintesi e valutazione farmacologica di ligandi del recettore PAR-1: nuovo approccio terapeutico delle cardiovasculopatie. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
tesi_di_dottorato_terracciano.pdf Download (808kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Progettazione, sintesi e valutazione farmacologica di ligandi del recettore PAR-1: nuovo approccio terapeutico delle cardiovasculopatie |
Autori: | Autore Email Terracciano, Sara [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 96 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Chimica farmaceutica e tossicologica |
Dottorato: | Scienza del farmaco |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Abignente, Enrico [non definito] |
Tutor: | nome email Caliendo, Giuseppe [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 96 |
Parole chiave: | Trombina, Ligandi, Sintesi |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/04 - Fisiologia vegetale Area 05 - Scienze biologiche > BIO/14 - Farmacologia Area 05 - Scienze biologiche > BIO/10 - Biochimica Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/10 - Chimica degli alimenti Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/08 - Chimica farmaceutica Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/06 - Chimica organica Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo Area 05 - Scienze biologiche > BIO/15 - Biologia farmaceutica |
Depositato il: | 01 Ago 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/814 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/814 |
Abstract
Il mio lavoro di dottorato riguarda la progettazione e la sintesi di composti ad attività antagonista sul recettore PAR-1, attivato dalla trombina. L’obiettivo è stato quello di sintetizzare farmaci con meccanismo d’azione antinfiammatorio, da poter impiegare nel trattamento di patologie cardiovascolari. Tutti i prodotti sintetizzati presentano uno scaffold eterociclico, opportunamente funzionalizzato con una molecola di natura peptidica. Nelle prime serie di composti è stato scelto come scaffold il nucleo indolico, in quanto presenta i requisiti spaziali e funzionali richiesti dal farmacoforo, ma nell’ultima serie tale nucleo è stato sostituito con un nucleo benzodiazepinico, che presenta differenti caratteristiche spaziali. Il frammento peptidico presenta un residuo aromatico variabile e l’Arg, presente anche nel ligando endogeno, come amminoacido basico. Inoltre, lo scaffold eterociclico è stato funzionalizzato con un gruppo benzilico ed uno metilen-pirrolidinico, al fine di rafforzare le interazioni con il recettore. La sintesi è stata condotta in soluzione a blocchi e la purificazione degli intermedi e dei prodotti finali è stata effettuata mediante RP-HPLC preparativo; la caratterizzazione è stata effettuata mediante spettrometria di massa ed NMR protonico. Tutte le molecole sono state successivamente saggiate al fine di valutare la loro capacità di inibire la contrazione dell’anello di aorta di ratto. Alcuni dei composti sintetizzati sono risultati particolarmente attivi e su di essi sono stati effettuati ulteriori e più approfonditi saggi farmacologici.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |