Grasso, Veronica Francesca (2006) Seismic Early Warning Systems: Procedure for automated decision making. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Tesi_V_F_Grasso.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | English |
Titolo: | Seismic Early Warning Systems: Procedure for automated decision making |
Autori: | Autore Email Grasso, Veronica Francesca [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 104 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze fisiche |
Dottorato: | Rischio sismico |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gasparini, Paolo [non definito] |
Tutor: | nome email Manfredi, Gaetano [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 104 |
Parole chiave: | Rischio Sismico, sistemi early warning , strategie per decision making |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 01 - Scienze matematiche e informatiche > MAT/06 - Probabilità e statistica matematica |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/825 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/825 |
Abstract
Le grandi perdite economiche e sociali causate dal verificarsi di eventi sismici hanno incentivato, negli ultimi decenni, gli studi sul rischio sismico con l’obiettivo di formulare delle strategie per la mitigazione delle conseguenze di tali eventi. L’elevata sismicità del territorio nazionale e l’elevato livello di vulnerabilità del patrimonio edilizio rendono il problema della mitigazione del rischio sismico molto sentito anche in Italia. Confrontando i danni provocati da eventi sismici verificatisi in Italia, con quelli accaduti in California ed in Giappone, si è evidenziato che il danno avutosi in Italia, ad esempio in Umbria e Marche 1997, è confrontabile con quello causato da eventi ai quali è associata un’energia 30 volte superiore, come quelli del 1989 in California. La mitigazione del rischio sismico è possibile mediante approcci di tipo tradizionale (monitoraggio, rinforzo strutturale, etc.) e applicazione di sistemi early warning (EW) che rappresentano un approccio innovativo alla riduzione degli effetti di eventi catastrofici. Il lavoro svolto si inquadra nell’ambito delle strategie innovative di mitigazione del rischio sismico. L’attenzione è stata focalizzata allo studio dei sistemi EW, in particolare è stata effettuata un’analisi dell’errore associato alla predizione, realizzando un frame-work per la valutazione e la propagazione dell’errore, che rappresenta uno strumento utile per il confronto delle metodologie esistenti di predizione, la valutazione del parametro che maggiormente influisce sull’incertezza totale e la definizione di strategie di mitigazione dell’errore. Inoltre nell’ottica che falsi e mancati allarmi rappresentano il punto critico di una applicazione EW, è stato sviluppato un metodo analitico per la valutazione quantitativa della probabilità di falso e mancato allarme in una fase pre-evento e durante l’evento sismico. Il calcolo di tali probabilità in una fase pre-evento rappresenta uno strumento necessario per la valutazione della fattibilità dell’applicazione EW e per la definizione delle soglie di allarme ottimali. Inoltre è stato definito un modello decisionale per valutare quando e se attivare l’allarme sulla base delle probabilità di falso e mancato allarme, valutate ad ogni istante.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |