Ferruzzi, Gabriele (2010) Analisi sperimentale e numerica di sistemi di conversione dell'energia basati su celle a combustibile. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Ferruzzi_Gabriele_23.pdf Download (6MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Analisi sperimentale e numerica di sistemi di conversione dell'energia basati su celle a combustibile |
| Autori: | Autore Email Ferruzzi, Gabriele gabriele.ferruzzi@gmail.com |
| Data: | Ottobre 2010 |
| Numero di pagine: | 175 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Energetica, termofluidodinamica applicata, condizionamenti ambientali |
| Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
| Dottorato: | Ingegneria dei sistemi meccanici |
| Ciclo di dottorato: | 23 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bozza, Fabio [non definito] |
| Tutor: | nome email Dentice D'Accadia, Massimo dentice@unina.it Mastrullo, Rita [non definito] |
| Data: | Ottobre 2010 |
| Numero di pagine: | 175 |
| Parole chiave: | Celle a Combustibile |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale |
| Depositato il: | 10 Dic 2010 21:30 |
| Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8285 |
| DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8285 |
Abstract
L’elaborato di tesi ha come obiettivo l'analisi sperimentale e numerica di sistemi di conversione dell’energia basati su celle a combustibile. In particolare, sono state effettuate in parallelo sperimentazioni su celle a combustibile ad ossidi solidi e a carbonati fusi, e sono stati realizzati modelli numerici di simulazione di sistemi di poligenerazione basati sull’impiego di celle a combustibile a membrana polimerica. La cella a combustibile a carbonati fusi, realizzata dalla IPASS Scarl, presenta alcune particolarità costruttive, che analizzeremo in seguito, rispetto alle tradizionali celle, in particolare la sua geometria cilindrica. La potenza elettrica nominale della cella è di circa 1 kW. Il target principale della sperimentazione consiste nella valutazione del funzionamento della cella con alimentazione a biogas da discarica. La cella ad ossidi solidi, fornita dalla ACUMENTRICS, è caratterizzata da una potenza nominale di 5 kW elettrici. Tale cella è stata equipaggiata di un modulo cogenerativo, che consente di poter recuperare dalla stessa energia termica. L'obiettivo dell’analisi è stato quello di valutare le prestazioni generali della cella, e in particolare nel funzionamento in assetto cogenerativo, simulando l’utilizzo dell'energia termica per il riscaldamento di una piccola utenza. Per quanto riguarda le analisi di tipo numerico-simulativo, è stato sviluppato in ambiente TRNSYS un modello dinamico completo di un impianto di condizionamento a servizio di un edificio, basato sull'utilizzo di più fonti energetiche e di diverse tecnologie ad alta efficienza. In particolare, il sistema poligenerativo proposto è caratterizzato dalla presenza di celle a combustibile a membrana polimerica e pannelli solari termici ad alto rendimento. L’edificio considerato è un’utenza tipo univeristario. Nella tesi verranno innanzitutto descritte le tecnologie oggetto delle attività sperimentali e numerico-simulative, e successivamente si presenteranno i principali risultati delle attività stesse.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


