Sansone, Alessandro (2010) Percorsi occupazionali, scelte di carriera e rischi di precarietà dei dottori di ricerca: Il caso del dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Napoli Federico II. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
sansone_alessandro_23.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Percorsi occupazionali, scelte di carriera e rischi di precarietà dei dottori di ricerca: Il caso del dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Napoli Federico II |
Autori: | Autore Email Sansone, Alessandro alesansone2004@libero.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 128 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sociologia "Gino Germani" |
Scuola di dottorato: | Scienze sociali |
Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Morlicchio, Enrica enmorlic@unina.it |
Tutor: | nome email Morlicchio, Enrica enmorlic@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 128 |
Parole chiave: | percorsi formativi qualificati, carriere accdemiche, dottorati di ricerca |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro |
Depositato il: | 02 Dic 2010 09:55 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8303 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8303 |
Abstract
La tesi, attraverso l’analisi dei principali cambiamenti avvenuti nel mercato del lavoro e nell’Università dalla seconda metà degli ani ’90 ad oggi, si propone di ricostruire e analizzare l’esperienza dei dottorati di ricerca in Italia focalizzando l’attenzione sul Dottorato in sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Napoli Federico II. Nello specifico il fine dello studio di caso è quello di analizzare i percorsi occupazionali dei dottori di ricerca dal VI al XX ciclo. La tesi ha inizio richiamando i termini del dibattito sociologico sulla precarizzazione e l’aumento dell’incertezza nella società attuale, interrogandosi sul modo in cui gli elementi di incertezza e precarietà entrano anche nei percorsi di alta formazione. Essa prosegue prendendo in considerazione i principali provvedimenti legislativi riguardanti il reclutamento nell’Università e l’analisi delle nuove figure di docenti a contratto, assegnasti di ricerca, personale occupato n attività di tutorato che segnano le iniziali tappe del percorso di carriera dei dottori di ricerca, soprattutto all’interno dell’Università. Al fine di contestualizzare al meglio lo studio di caso sono analizzate le principali ricerche sugli sbocchi dei dottori di ricerca in Italia ed in Europa. Lo studio di caso, attraverso l’analisi delle risposte ad un questionario (contenente domande chiuse e aperte), ricostruisce i percorsi formativi e di carriera dei dottori di ricerca. L’attenzione maggiore è posta proprio sui percorsi di carriera analizzandoli nello specifico al fine di individuarne tipologie ricorrenti, tenendo conto delle risorse possedute e delle strategie personali intraprese dai dottori.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |