Gritti, Giovanni (2010) La Teoria dell’interpretazione nella cultura giuridica portoghese del XX secolo. Dal giusnaturalismo al positivismo giuridico, dal neogiusnaturalismo all’ermeneutica, dall’ermeneutica alla teoria del discorso giuridico, e oltre. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Gritti_Giovanni_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La Teoria dell’interpretazione nella cultura giuridica portoghese del XX secolo. Dal giusnaturalismo al positivismo giuridico, dal neogiusnaturalismo all’ermeneutica, dall’ermeneutica alla teoria del discorso giuridico, e oltre |
Autori: | Autore Email Gritti, Giovanni giovannigritti@hotmail.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 374 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto romano e storia della scienza romanistica "Francesco De Martino" |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridiche, storiche e filosofiche |
Dottorato: | Filosofia del diritto: arte e tecnica della giurisprudenza-ermeneutica dei diritti dell'uomo |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Marino, Giovanni giomarin@unina.it |
Tutor: | nome email Marino, Giovanni giomarin@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 374 |
Parole chiave: | interpretazione;cultura giuridica; portogallo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/20 - Filosofia del diritto |
Depositato il: | 06 Dic 2010 11:41 |
Ultima modifica: | 19 Nov 2014 09:36 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8372 |
Abstract
Il lavoro di ricerca ha come proposito quello di offrire una esposizione storico-sistematica delle più autorevoli dottrine portoghesi intorno all’interpretazione giuridica, attraverso letture ravvicinate, ma criticamente ragionate, dei testi, al fine di preservarne la loro genuinità. È importante segnalare, in avvio, la forte tendenza positivistica prevalente nella cultura giuridica portoghese e, in particolare, il fondamento logico-normativistico di stampo kelseniano della scienza e della filosofia giuridica portoghese. La cultura giuridica portoghese entro il secolo appena trascorso, già solo quella dei giuristi, per intenderci positivi, ha mostrato grande e significativo interesse per il problema dell’interpretazione. Mi basta fare i nomi di de Andrade e di Ascensão, i quali con sempre più ampia consapevolezza ed attenzione ai risultati della filosofia ermeneutica hanno cercato di trovare una via media tra l’ancoramento al testo e l’urgenza del problema o del caso: (nelle linee più ampie ed essenziali) tra la sintesi larenziana di interessi, valori, ed ordine e gli scenari offerti dall’ermeneutica metodica di Betti. Proverò, dunque, a delineare, per parte mia, una ‘storia’ della teoria della interpretazione giuridica nella scienza e filosofia giuridica portoghese, entro e di contro la teoria tradizionale delle fonti del diritto portoghese, e le complesse problematiche della interpretazione in generale. Particolare attenzione sarà rivolta all’approccio, quasi esclusivamente metodologico, della scienza e della filosofia del diritto portoghese in tema di interpretazione giuridica. La trattazione ha ad oggetto le diverse prospettive di analisi dei più rilevanti giuristi portoghesi del ventesimo secolo, tra i quali: Luis Cabral de Moncada, Manuel A. Domingues De Andrade, Baptista Machado, José De Oliveira Ascençào ed A. Castanheira Neves.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |