Tuccinardi, Stefania (2010) "Sepulcrorum magnificentia". Studio sulle architetture funerarie della Campania romana. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
![]() |
PDF
Tuccinardi_Stefania_23.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (1MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||
---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||
Title: | "Sepulcrorum magnificentia". Studio sulle architetture funerarie della Campania romana. | ||||
Creators: |
|
||||
Date: | 30 November 2010 | ||||
Number of Pages: | 287 | ||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||
Department: | Discipline storiche "E. Lepore" | ||||
Scuola di dottorato: | Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche | ||||
Dottorato: | Scienze archeologiche e storico-artistiche | ||||
Ciclo di dottorato: | 23 | ||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||
Tutor: |
|
||||
Date: | 30 November 2010 | ||||
Number of Pages: | 287 | ||||
Uncontrolled Keywords: | Monumenti funerari; sepolcri; architetture funerarie; Campania romana. | ||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica | ||||
Date Deposited: | 09 Dec 2010 13:24 | ||||
Last Modified: | 05 Dec 2014 14:13 | ||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8420 |
Abstract
Lo studio è dedicato alle architetture funerarie del territorio centrale e settentrionale della Campania, intesa nei suoi confini antichi; sono state analizzate sia le evidenze monumentali ancora esistenti sia i disiecta membra, sicuramente o molto probabilmente riconducibili alla classe di materiali in esame. Il monumento funerario è stato considerato come sema e custodia del locus sepulturae, nella sua dimensione architettonica e nella sua funzione di imponente riferimento visivo; viene quindi proposta un’analisi delle componenti architettoniche e laddove possibile lo studio delle scelte progettuali e dell’apparato decorativo. È stata privilegiata la fase cronologica compresa tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., arco temporale in cui si concentra la maggior parte dei materiali individuati e momento storico in cui le architetture funerarie monumentali conoscono lo sviluppo più intenso: passando dall’affermazione del monumento individuale alla diffusione delle tombe gentilizie fino alla standardizzazione delle forme della prima età imperiale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |