Catone, Emanuele and De Filippo, Marco and Mele, Veronica and Meli, Patrizia and Miranda, Armando and Scarton, Elisabetta and Squitieri, Marialuisa and Lazzarini, Isabella (2011) Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche. UNSPECIFIED. Cliopress, Napoli.

[img]
Preview
PDF
senatore-storti_2011.pdf

Download (29MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Monograph (UNSPECIFIED)
Title: Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche.
Creators:
CreatorsEmail
Catone, Emanueleemanuele.catone@gmail.com
De Filippo, Marcomarco.defilippo@libero.it
Mele, Veronicaveronicamele@hotmail.com
Meli, Patriziapatrizia.meli@tin.it
Miranda, Armandoarmando.miranda@hotmail.it
Scarton, Elisabettaeli.scarton@inwind.it
Squitieri, Marialuisamarialuisasquitieri@libero.it
Lazzarini, IsabellaUNSPECIFIED
Editors:
EditorsEmail
Senatore, Francescofrancesco.senatore@unina.it
Storti, Francescofrancescostorti@libero.it
Date: March 2011
Number of Pages: 394
Department: Discipline storiche "E. Lepore"
Identification Number: 8
Official URL: http://www.storia.unina.it/cliopress/senatore-stor...
Place of Publication: Napoli
Publisher: Cliopress
Date: March 2011
Series Name: Pubblicazioni del Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore". Saggi
ISBN: 978-88-88904-13-9
Number of Pages: 394
Uncontrolled Keywords: Diplomazia, Patronage, relazioni internazionali
References: Indice del volume: Francesco Senatore, Francesco Storti, Presentazione Abbreviazioni Marialuisa Squitieri, La battaglia di Sarno. 7 luglio 1460 Emanuele Catone, L’apporto prosopografico dei Dispacci sforzeschi: il caso di Nicolò da Barignano Armando Miranda, Dissoluzione e redistribuzione di un grande dominio feudale: il territorio dei Caldora Marco De Filippo, L’intervento politico-militare napoletano nella crisi colleonesca del 1467 Veronica Mele, Meccanismi di patronage e strategie familiari alla corte di Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria (1465-69) Elisabetta Scarton, La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli Patrizia Meli, Il mondo musulmano e gli ebrei nelle corrispondenze fiorentine da Napoli Isabella Lazzarini, Considerazioni conclusive Indice dei nomi e dei toponimi
Identification Number: 8
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale
Additional Information: Il volume è in rete, a libero accesso, con possibilità di print on demand
Date Deposited: 22 Sep 2011 08:23
Last Modified: 09 Mar 2017 04:30
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8471

Abstract

Il volume raccoglie una serie di studi nati attorno all’impresa di edizione delle corrispondenze diplomatiche milanesi e fiorentine da Napoli in età aragonese, in particolare negli anni di Ferrante d’Aragona (1458-’94). Essi spaziano dalla storia della guerra e del territorio alla prosopografia, dalla ricostruzione delle reti di relazione negli ambienti cortigiani alla politica internazionale, dalla geografia feudale ai conflitti tra la monarchia e l’aristocrazia. Ne risulta un importante incremento delle nostre conoscenze sul regno di Napoli, reso possibile dallo studio ampio e sistematico della fonte diplomatica, che viene valutata nei suoi differenti gradi di attendibilità con il concorso delle altre fonti disponibili, regnicole e non, e utilizzata nella varietà delle sue potenzialità informative.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item