Senatore, Francesco (2000) Le ultime parole di Alfonso il Magnanimo. In: Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, volume II. Europa Mediterranea. Quaderni . Liguori-GISEM, Napoli, pp. 247-270. ISBN 9-788820-729158
Anteprima |
PDF
Senatore_Ultime_parole_2000.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Titolo: | Le ultime parole di Alfonso il Magnanimo |
Autori: | Autore Email Senatore, Francesco francesco.senatore@unina.it |
Editors: | Curatore Email Vitolo, Giovanni vitolo@unina.it Rossetti, Gabriella [non definito] |
Data: | 2000 |
Dipartimento: | Discipline storiche "E. Lepore" |
Numero identificativo: | 13 |
Titolo dell'opera che contiene il documento: | Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, volume II |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | Liguori-GISEM |
Data: | 2000 |
Titolo della serie: | Europa Mediterranea. Quaderni |
ISBN: | 9-788820-729158 |
Intervallo di pagine: | pp. 247-270 |
Parole chiave: | Storiografia umanistica; Aragona di Napoli; Propaganda, falsificazioni |
Numero identificativo: | 13 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/09 - Paleografia |
Depositato il: | 07 Feb 2012 15:44 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8493 |
Abstract
L'autore analizza le amplificazioni politiche e letterarie della morte di Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona (Napoli, 27 giugno 1458), con particolare riferimento al discorso che egli avrebbe fatto sul letto di morte. Quell'evento fu immediatamente trasformato, per fini celebrativi e politici, nelle cancellerie di Napoli e di Milano. La glorificazione del sovrano, a diversi livelli, con differenti modalità e obiettivi, nacque infatti già nelle lettere del Panormita, segretario di Alfonso e del suo successore a Napoli, Ferante, e in una lettera di Pere Villarasa (edita in Appendice) interpolata dalla cancelleria sforzesca. Queste lettere modificarono il piccolo, ma significativo événement, trasmettendolo, per vie che non ci sono del tutto note, a testimoni più lontani, ma anche più influenti nei confronti della successiva tradizione storiografica, come Vespasiano da Bisticci e sant'Antonino, il Liber rerum gestarum dello stesso Panormita.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |