Montagnini, Leone
(2011)
La Cibernetica alle origini delle Scienze dell'Informazione. Storia e problemi attuali.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Resource language: |
Italiano |
Title: |
La Cibernetica alle origini delle Scienze dell'Informazione. Storia e problemi attuali. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Montagnini, Leone | leonemontagnini@katamail.com |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
262 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Matematica e applicazioni "Renato Caccioppoli" |
Scuola di dottorato: |
Scienze matematiche e informatiche |
Dottorato: |
Scienze computazionali e informatiche |
Ciclo di dottorato: |
23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Burattini, Ernesto | ernesto.burattini@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Termini, Settimo | termini@math.unipa.it |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
262 |
Keywords: |
Cibernetica, Norbert Wiener,John von Neumann, Controlli automatici, Calcolatori |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche > INF/01 - Informatica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
09 Dec 2011 16:48 |
Last Modified: |
15 Jul 2015 01:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8517 |

Collection description
La ricerca è un’indagine storiografica problematicamente orientata dalle esigenze attuali delle Scienze dell’informazione, con speciale attenzione a quelle informatiche. Ha per oggetto il periodo di formazione della Cibernetica compreso tra il 1940 e il 1953, colto nel contesto geografico anglo-americano, soprattutto statunitense, in cui la Cibernetica si colloca come ambito in cui le moderne Scienze dell’informazione giungono a maturità e cercano una prima sistemazione teorica ad alta generalità. I principali protagonisti studiati sono Norbert Wiener, John von Neumann, Warren McCulloch, Walter Pitts ed altri negli Stati Uniti; Kenneth Craik, Alan Turing ed altri, nel Regno Unito. Il lavoro si articola in tre parti. Nella prima si studiano i nessi della Cibernetica con la Teoria dei controlli automatici, approfondendo in particolare le ricerche sui Predittori antiaerei; nella seconda si studia il rapporto tra Cibernetica e Computer moderno. Nella terza parte ci si sofferma sullo strutturarsi pratico e teorico della Cibernetica nell’immediato dopoguerra. Emergono una serie di novità storiografiche, di considerazioni di epistemologia e sociologia della scoperta che restano attuali per l’oggi ed alcune indicazioni di tipo concettuale su aspetti fondazionali delle attuali Scienze dell’informazione.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |