Buonincontri, Francesca (2011) Architettura contemporanea e tracce urbane ed architettoniche dell'antico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Buonincontri_Francesca_24.pdf Download (47MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Architettura contemporanea e tracce urbane ed architettoniche dell'antico |
Autori: | Autore Email Buonincontri, Francesca francesca.buonincontri@hotmail.it |
Data: | 27 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 170 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Composizione architettonica |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cuomo, Alberto albcuomo@unina.it |
Tutor: | nome email Mariniello, Antonio Franco antmarin@unina.it |
Data: | 27 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 170 |
Parole chiave: | Architettura;archeologia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura |
Depositato il: | 06 Dic 2011 08:33 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8574 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8574 |
Abstract
La ricerca ha avuto come studio il difficile ed irrisolto problema del rapporto, antico-nuovo, architettura-archeologia, tradizione e innovazione. Tematica, questa, centrale nella storia dell'architettura occidentale dove ogni costruzione poggia su una trama di esempi precedenti e molti degli interventi contemporanei sono interventi di ‘architettura della trasformazione’, o di architetture realizzate sopra o vicino a preesistenti opere architettoniche. La ricerca si pone come obiettivo, nella condizione specifica del rapporto tra antico e nuovo, di definire le diverse implicazioni teoriche e i relativi comportamenti progettuali, al fine di delineare una metodologia progettuale operativa che tenga conto del rapporto tra archeologia, architettura e città contemporanea. L'ipotesi di lavoro tende all'individuazione delle possibili relazioni, sviluppatesi attraverso metodologie differenti, tra la realtà del sito archeologico e i linguaggi dell'architettura contemporanea. E' stato analizzato il rapporto tra il patrimonio archeologico preesistente e i progetti d'architettura di molti architetti contemporanei: Fuksas, Siza, Raschid, Meier, Cellini, Nouvel, Tusquets Blanca, Joao Luis Carrilho Da Graca, caratterizzati dall'uso di nuovi linguaggi formali e nuove tecnologie o che facciano architettura attraverso elementi analogici come i progetti di Venezia, Pikionis, Tsiomis, Tschumi, Moneo e Grassi. Gli interventi, a seconda delle diverse tipologie, sono stati messi a confronto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |