Buonincontri, Francesca
(2011)
Architettura contemporanea e tracce urbane ed architettoniche dell'antico.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)

Abstract
La ricerca ha avuto come studio il difficile ed irrisolto problema del rapporto, antico-nuovo, architettura-archeologia, tradizione e innovazione. Tematica, questa, centrale nella storia dell'architettura occidentale dove ogni costruzione poggia su una trama di esempi precedenti e molti degli interventi contemporanei sono interventi di ‘architettura della trasformazione’, o di architetture realizzate sopra o vicino a preesistenti opere architettoniche.
La ricerca si pone come obiettivo, nella condizione specifica del rapporto tra antico e nuovo, di definire le diverse implicazioni teoriche e i relativi comportamenti progettuali, al fine di delineare una metodologia progettuale operativa che tenga conto del rapporto tra archeologia, architettura e città contemporanea.
L'ipotesi di lavoro tende all'individuazione delle possibili relazioni, sviluppatesi attraverso metodologie differenti, tra la realtà del sito archeologico e i linguaggi dell'architettura contemporanea.
E' stato analizzato il rapporto tra il patrimonio archeologico preesistente e i progetti d'architettura di molti architetti contemporanei: Fuksas, Siza, Raschid, Meier, Cellini, Nouvel, Tusquets Blanca, Joao Luis Carrilho Da Graca, caratterizzati dall'uso di nuovi linguaggi formali e nuove tecnologie o che facciano architettura attraverso elementi analogici come i progetti di Venezia, Pikionis, Tsiomis, Tschumi, Moneo e Grassi. Gli interventi, a seconda delle diverse tipologie, sono stati messi a confronto.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |