Falzarano, Angelo (2011) TURISMO, ALIMENTAZIONE E RISCHIO: LA PREOCCUPAZIONE DEL TURISTA CONTEMPORANEO. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Angelo_Falzarano_24.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | TURISMO, ALIMENTAZIONE E RISCHIO: LA PREOCCUPAZIONE DEL TURISTA CONTEMPORANEO |
Autori: | Autore Email Falzarano, Angelo angelo.falzarano@unina.it |
Data: | 28 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 221 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia aziendale |
Scuola di dottorato: | Scienze economiche e statistiche |
Dottorato: | Scienze del turismo ad indirizzo manageriale |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Sciarelli, Mauro mauro.sciarelli@unina.it |
Tutor: | nome email Sibilio, Raffaele rsibilio@unina.it |
Data: | 28 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 221 |
Parole chiave: | Rischio alimentare; Percezione del rischio; Turismo e alimentazione, Modelli di consumo; Alimentazione e globalizzazione; Teorie sociologiche sull'alimentazione; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-S/05 - Statistica sociale Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Depositato il: | 12 Dic 2011 18:31 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8593 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8593 |
Abstract
Il lavoro affronta un tema recentemente frutto di interesse nelle Scienze Sociali ma che, nel tempo, sembra dover acquisire una notevole importanza. Non vi è dubbio che il settore che, idealmente trova maggiore interesse alla tematica, è soprattutto quello turistico nel quale le dinamiche connesse all’alimentazione sembrano influenzare gli stessi comportamenti di consumo. Nel dettaglio lo studio –oltre a presentare una parte teorica sulla relazione tra rischio, alimentazione e turismo- si addentra, successivamente, in aspetti empirici che hanno lo scopo di indagare la preoccupazione del turista contemporaneo rispetto al rischio alimentare. Quest’ultimo, di fatto, si manifesta più intensamente laddove gli individui si trovano a contatto con cibi e bevande apparentemente diversi, nonché quando il territorio che li ospita presenta caratteristiche culturali distanti dalle proprie. L’indagine empirica si è svolta presso il Terminal 1 dell’aeroporto internazionale di Napoli, somministrando un questionario -opportunamente formulato in linea con obiettivi ed ipotesi- ad un campione casuale di circa 342 soggetti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |