Sarnataro, Teresa (2011) Privata luxuria all'ombra del Vesuvio. Le argenterie vesuviane: problemi di iconografia, cronologia, botteghe. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Sarnataro_Teresa_24.pdf Download (8MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Privata luxuria all'ombra del Vesuvio. Le argenterie vesuviane: problemi di iconografia, cronologia, botteghe |
Autori: | Autore Email Sarnataro, Teresa teresa.sarnataro@alice.it |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 245 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Discipline storiche "E. Lepore" |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Scienze archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gasparri, Carlo gasparri@unina.it |
Tutor: | nome email Gasparri, Carlo gasparri@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 245 |
Parole chiave: | argenterie vesuviane |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica |
Depositato il: | 11 Gen 2012 08:55 |
Ultima modifica: | 05 Dic 2014 14:16 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8678 |
Abstract
Lo studio sulle argenterie vesuviane, materiale imprescindibile negli studi sulla toreutica di età romana, attraverso un’analisi sistematica del repertorio formale e iconografico, dei dati epigrafici, dei contesti di rinvenimento tenta di rispondere alle domande sui modelli iconografici, sui meccanismi della produzione e della circolazione del vasellame di lusso in area vesuviana tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La ricerca ha ristretto in molti casi la forbice ampia delle cronologie del materiale vesuviano, ha individuato numerosi graffiti sul fondo dei vasi perlopiù inediti, ha individuato o precisato contesti di provenienza del materiale indagato. Attraverso questi risultati è stato possibile aggregare gruppi di vasi che sono stati prodotti nella stessa bottega o che sono passati attraverso le mani dello stesso proprietario o venditore. Si è così delineata una fitta rete di relazioni che lascia presupporre un’acquisizione del materiale non lontano dall’area vesuviana, almeno per un blocco di materiali. Per un altro blocco, ridotto di numero, l’unicità dell’iconografia, la qualità dell’esecuzione rimandano a un centro di produzione di livello molto elevato.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |