Targusi, Monica (2011) I crostacei Anfipodi quali descrittori delle comunità bentoniche di ambienti marino costieri interessati da attività antropiche. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF
Targusi_Monica_23.pdf

Download (4MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: I crostacei Anfipodi quali descrittori delle comunità bentoniche di ambienti marino costieri interessati da attività antropiche
Creators:
CreatorsEmail
Targusi, Monicamonica.targusi@isprambiente.it
Date: 29 November 2011
Number of Pages: 129
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze della Terra
Scuola di dottorato: Scienze della Terra
Dottorato: Scienze e ingegneria del mare
Ciclo di dottorato: 23
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Incoronato, Albertoalberto.incoronato@unina.it
Tutor:
nomeemail
Saggiomo, Vincenzosaggiomo@szn.it
Date: 29 November 2011
Number of Pages: 129
Uncontrolled Keywords: crostacei anfipodi; descrittori; ambienti marino costieri
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/07 - Ecologia
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/05 - Zoologia
Date Deposited: 14 Dec 2011 11:45
Last Modified: 30 Apr 2014 19:47
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8697
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/8697

Abstract

Il presente lavoro si propone di valutare la possibilità di utilizzare il taxon degli Anfipodi quale descrittore delle comunità bentoniche di aree costiere interessate da attività antropiche. A tal fine è stato analizzato il popolamento ad Anfipodi di aree costiere della Regione Marche, interessate da attività di ripascimento. In particolare, sono stati analizzati sia il popolamento macrozoobentonico generale (molluschi, policheti e crostacei) che il popolamento ad Anfipodi presente nell’area di studio prima e dopo le attività di ripascimento. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare differenze significative nella struttura e composizione in specie del popolamento macrozoobentonico e del popolamento ad Anfipodi, prima e dopo le attività di ripascimento. Tali differenze sono state ricondotte alle variazioni delle caratteristiche chimico-fisiche dei sedimenti e alle caratteristiche biologiche ed ecologiche delle specie. I risultati ottenuti dall’analisi del popolamento ad Anfipodi sono stati quindi confrontati con quanto osservato nelle stesse aree relativamente all’intera comunità bentonica. La coerenza osservata tra la struttura e la distribuzione dei popolamenti ha permesso di concludere che, in ambienti costieri interessati da attività antropiche, il taxon degli anfipodi si è rivelato un utile descrittore delle comunità bentoniche.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item