Serretiello, Serena
(2011)
VALUTAZIONE DELLE CELLULE T REGOLATORIE IN CANI NATURALMENTE INFETTI DA LEISHMANIA INFANTUM.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
VALUTAZIONE DELLE CELLULE T REGOLATORIE IN CANI NATURALMENTE INFETTI DA LEISHMANIA INFANTUM |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Serretiello, Serena | serena.serretiello@virgilio.it |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
59 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze cliniche veterinarie |
Scuola di dottorato: |
Scienze veterinarie per la produzione e la sanità |
Dottorato: |
Scienze cliniche e farmaco-tossicologiche veterinarie |
Ciclo di dottorato: |
24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Ciaramella, Paolo | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Cortese, Laura | lcortese@unina.it |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
59 |
Uncontrolled Keywords: |
Leishmania, Treg, CFM |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > VET/08 - Clinica medica veterinaria |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
10 Dec 2011 16:18 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:48 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8837 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/8837 |

Abstract
La Leishmaniosi canina (CL) è una grave malattia sistemica parassitaria endemica in molti paesi del bacino del Mediterraneo inclusa l’Italia. La reazione immunitaria al parassita è fondamentale per l’esito dell’infezione e la risposta al trattamento. Un complesso sistema di meccanismi aspecifici è alla base della risposta del sistema immunitario. I sistemi protettivi comprendono meccanismi intrinseci legati all’attivazione da parte dell’antigene e alla differenziazione delle cellule T, oltre che meccanismi mediati da popolazioni cellulari soppressorie, recentemente identificate come CD4+, FoXP3 e cellule T regolatorie (Treg). Nell’uomo il ruolo delle T reg nella prevenzione di una risposta autoimmune dannosa ed il loro coinvolgimento attivo nella modulazione della risposta immunitaria contro gli agenti infettivi e le cellule “trasformate” mutate, è stato ampiamente descritto. Nel cane il ruolo di questa sottopopolazione cellulare nella partecipazione alla risposta immunitaria contro agenti infettivi è tutt’ora poco conosciuto. Questo lavoro studia il ruolo delle cellule T reg in cani con Leishmania tramite l’analisi delle varie sottopopolazioni di linfociti T e dei valori del gruppo di T reg in 20 cani infetti e 10 cani sani. I nostri risultati indicano che i soggetti con infezione da Leishmania sono caratterizzati da un notevole incremento della percentuale di cellule T citotossiche (CD8+ e CD3+) con un decremento del rapporto CD4/CD8. Una significativa riduzione delle T reg è stata inoltre osservata nei cani infetti. E’ stata anche dimostrata una correlazione negativa tra i livelli di T reg e dei linfociti T citotossici (CD8+, CD3+) in tutti gli animali.
Questi risultati dimostrano che in corso di CL la risposta infiammatoria caratterizzata da aumentati livelli di cellule T citotossiche è correlata ad un notevole decremento dei meccanismi regolatori cellulo- mediati, rappresentati dalle cellule T reg. In questo contesto, la persistenza del parassita potrebbe rappresentare un potente elemento di attivazione utile al mantenimento di una attiva risposta immunitaria citotossica tramite la riduzione dei meccanismi difensivi dipendenti dalle T reg. Si può ipotizzare che quanto descritto possa essere alla base di patologie immunomediate, ampiamente descritte in corso di CL.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |