Grimaldi, Anna Maria (2011) Valutazione degli effetti da esposizione a nanoparticelle sulla plasticità fisiologica, nervosa e comportamentale in Octopus vulgaris. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
annamaria_grimaldi_24.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Valutazione degli effetti da esposizione a nanoparticelle sulla plasticità fisiologica, nervosa e comportamentale in Octopus vulgaris |
Autori: | Autore Email Grimaldi, Anna Maria annagrim14@libero.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 87 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Centro Interdipartimentale di ricerca "Ambiente" (CIRAM) |
Scuola di dottorato: | Scienze della Terra |
Dottorato: | Analisi dei sistemi ambientali |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Barattolo, Filippo lippolo@unina.it |
Tutor: | nome email Filippo, Barattolo lippolo@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 87 |
Parole chiave: | nanoparticelle, tossicità, polpo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare Area 05 - Scienze biologiche > BIO/06 - Anatomia comparata e citologia Area 05 - Scienze biologiche > BIO/09 - Fisiologia |
Depositato il: | 11 Dic 2011 10:08 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8878 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8878 |
Abstract
L'impiego di nanomateriali nell’ultimo decennio è fortemente aumentato. Nonostante la notevole velocità di sviluppo delle nanoscienze, ancora relativamente poco è noto circa le possibili interazioni degli oggetti su scala nanometrica con gli organismi viventi in ambiente marino. In questo studio, si è proposto, il polpo, O. vulgaris, come modello sperimentale per esplorare l’interazione con il nanoparticolato di diossido di titanio (nTiO2). A tal fine si sono testati due diverse vie di somministrazione. In un primo set sperimentale, gli animali sono stati esposti a nanoparticolato tramite iniezione e misurata la risposta di immunità cellulare emolinfatica; in un secondo, la somministrazione è avvenuta mediante cibo (cozze previamente esposte per 24 ore a nTiO2) e misurati gli effetti in termini di risposta comportamentale, del numero di cellule nervose e di espressione genica del cervello. Un incremento del numero degli emociti è stato registrato già dopo 4 ore la somministrazione di nanoparticolato. Inoltre, nTiO2 stimola un aumento dell' attività lisozimatica e della produzione di ossido nitrico nel emolinfa, inducendo stress ossidativo ad una concentrazione ≥ 1,0 mg / L. È stato evidenziato che la somministrazione di nanoparticolato interferisce con i normali processi di apprendimento in test di abituazione e di evitamento a 15 e 30 giorni dal trattamento. In associazione all’ esposizione a lungo termine si sono riscontrate significative evidenze iperplastiche ed ipertrofiche. Nanoparticelle di TiO2 producono alterazioni di espressione genica, dopo 3 giorni e due settimane, nelle diverse strutture costituenti il cervello. I risultati ottenuti dimostrano che la somministrazione mediante iniezione ed ingestione da nTiO2 determina significative risposte biologiche in seguito a breve e lunga esposizione interferendo con la risposta fisiologica, cellulare e comportamentale di O. vulgaris
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |