Girardi, Carolina (2011) Eco-efficienza e innovazione tecnologica nella produzione industriale per l'edilizia. Criteri per la selezione di prodotti per gli interventi di retrofit. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Girardi_Carolina_24.pdf Download (4MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Eco-efficienza e innovazione tecnologica nella produzione industriale per l'edilizia. Criteri per la selezione di prodotti per gli interventi di retrofit |
Creators: | Creators Email Girardi, Carolina carolina.girardi@libero.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 113 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Progettazione urbana e di urbanistica |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Tecnologia dell'architettura |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Losasso, Mario losasso@unina.it |
Tutor: | nome email Losasso, Mario losasso@unina.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 113 |
Keywords: | Eco-efficienza, innovazione tecnologica, produzione industriale per l'edilizia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Date Deposited: | 06 Dec 2011 15:57 |
Last Modified: | 15 Jul 2015 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8895 |
Collection description
La ricerca si propone di indagare le modalità di sviluppo e diffusione, nonché i principali ambiti applicativi, dei prodotti per l’edilizia eco-innovativi, orientati ad una progressiva trasformazione delle logiche produttive e/o di mercato in vista del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dall’UE in recenti Direttive e regolamenti. La ricerca si articola in tre fasi. Nella prima fase analitico-conoscitiva vengono delineati gli scenari del mercato edilizio nell’ambito dei quali si verificano le attuali trasformazioni dell’offerta di prodotto, in risposta alle nuove istanze del costruire sostenibile, non scindibili dai concetti chiave di eco-efficienza e di innovazione tecnologica. In particolare, lo studio indaga quei segmenti del mercato europeo e nazionale della produzione industriale per l’edilizia che, attestandosi su logiche più attente alle nuove istanze del progetto sostenibile, affrontano più razionalmente le problematiche legate alla riduzione degli impatti dei processi e ad un uso consapevole delle risorse. A partire dal concetto di prodotto, si analizzano gli indirizzi di sviluppo dei prodotti eco-innovativi promossi dall’industria edilizia in risposta alle istanze poste dal quadro normativo e dalle Politiche Ambientali europee. Sono altresì esaminate le modalità di controllo dei parametri di eco-efficienza del prodotto, alla luce dei principali metodi e strumenti di valutazione e certificazione della qualità energetica e ambientale dei prodotti per l’edilizia. Nella seconda fase di sviluppo critico della ricerca, viene assunto come campo di indagine la politica tecnica osservata nel Regno Unito, ambito paradigmatico delle politiche europee di promozione e sviluppo dei green building e dell’eco-efficienza dei prodotti industriali per l’edilizia. A tal fine, sono state selezionate alcune realtà produttive tra le più note del paese, con l’obiettivo di esaminarne le strategie produttive, i livelli di eco-innovazione dei processi e dei prodotti, l’aderenza alle trasformazioni del quadro normativo e ai targets di politica tecnica, nonché i campi di applicazione. In relazione a tale ultimo parametro di lettura, assume rilievo lo specifico ambito applicativo del retrofit degli edifici, entro il quale l’industria edilizia, perseguendo rapporti collaborativi con il mondo della ricerca e della progettazione, consegue apprezzabili risultati in termini di eco-innovazione e di competitività. Tale fase di studio si conclude con la messa a punto di un quadro sintetico delle principali caratteristiche di eco-innovazione riscontrate nell’ambito dei casi studio analizzati, correlandole alle potenzialità di utilizzo negli interventi di retrofit. Vengono infine forniti ulteriori spunti di riflessione circa le logiche di sviluppo, diffusione e applicazione dei prodotti eco-innovativi per il retrofit nel Regno Unito, sondando la possibilità di estendere azioni, procedure e modalità di intervento al contesto operativo italiano. Nella terza e ultima fase della ricerca viene delineata, attraverso l’elaborazione critica dei risultati scaturiti dalle precedenti fasi di studio, una procedura indirizzata a orientare la selezione di alternative di prodotto, nell’ambito delle scelte progettuali relative agli interventi di retrofit edilizio. A tale scopo, si individua un set di criteri di comparazione attraverso cui poter valutare le peculiarità dei prodotti in termini di eco-innovatività e operare una selezione coerente con gli obiettivi di progetto. I risultati della ricerca forniscono: - una lettura di significative esperienze estere sul tema dell’applicazione di prodotti eco-innovativi negli interventi di retrofit edilizio; - spunti di riflessione critica in ordine alle possibilità di trasferimento delle logiche di prodotto e delle modalità applicative e di verifica delle prestazioni di eco-innovazione; - una sistematizzazione degli aspetti teorico-analitici inerenti il rapporto tra uso del prodotto industriale e cultura del progetto contemporaneo, orientata all’adozione di soluzioni sempre più aderenti alle mutate esigenze sociali e ambientali; - una metodologia per la scelta di prodotti caratterizzati da un forte grado di eco-innovatività, che, a parità di prestazioni, offrono un valore aggiunto in termini di risparmio economico, ottimizzazione dei processi, sostenibilità ambientale, nonché di finalizzazione e coerenza rispetto con gli obiettivi di riduzione degli impatti ambientali fissati dall’UE; - modalità di integrazione delle schede di informazione tecnica di prodotto con dati inerenti il livello di eco-innovatività raggiunto dai prodotti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |