Delle Donne, Roberto (2004) Autopubblicazione e pubblicazione coordinata di testi storici in formato digitale. In: Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori. CILEA, Segrate, pp. 1-7. ISBN 88-889-7101-7
Anteprima |
PDF
delledonnecilea.pdf Download (115kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Titolo: | Autopubblicazione e pubblicazione coordinata di testi storici in formato digitale |
Autori: | Autore Email Delle Donne, Roberto delledon@unina.it |
Data: | 2004 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero identificativo: | 10.6093/UNINA/FEDOA.00000089 |
Titolo dell'opera che contiene il documento: | Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori |
Luogo di pubblicazione: | Segrate |
Editore: | CILEA |
Data: | 2004 |
ISBN: | 88-889-7101-7 |
Intervallo di pagine: | pp. 1-7 |
Parole chiave: | storia, pubblicazioni online |
Riferimenti bibliografici: | P. Rossi, Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 315-357; Geschichtsdiskurs, Bd. 3. Die Epoche der Historisierung, hg. von W. Küttler, J. Rüsen, E. Schulin, Frankfurt a. M. Fischer Verlag, 1997; H. White, Metahistory, Baltimore, 1973, trad. it. Retorica e storia, Napoli, Guida, 1978; A. Grafton, The Footnote. A curious history, London 1997, trad. it. La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2000; C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli, 2000; R. Darnton, The New Age of the Book, in “The New York Review of Books”, 46/5 (march 18, 1999), anche in internet: <http://www.nybooks.com/nyrev/WWWarchdisplay.cgi?19990318005F> (tutte le URL sono state controllate l’8 ottobre 2003); G. Abbattista, Ricerca storica e telematica in Italia. Un bilancio provvisorio, in "Cromohs", 4 (1999), pp. 1-31, <http://www.unifi.it/riviste/cromohs/4_99/abba.htm>; P. Corrao, Storia nella Rete, storia con la Rete, in "Nuove Effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura", XIII, 51/III (2000), pp. 53-60, <http://www.unipa.it/~pcorrao/nefftxt.htm>; M. Santoro, Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica?, in “Memoria e Ricerca”, n. s. 8 (2001), pp. 207-224, <http://www.racine.ra.it/oriani/memoriaericerca/15.htm>; A. Zorzi, Comunicazione del sapere ed editoria digitale: problemi e prospettive per gli studi medievali, in Medioevo in rete tra ricerca e didattica, a cura di R. Greci, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 183-235, <http://www.dssg.unifi.it/scriptorium/az/editoria.htm>; R. Minuti, Internet et le métier d'historien. Reflexions sur les incertitudes d'une mutation, Paris, PUF, 2002, versione italiana in “Cromohs”, 6 (2001), <http://www.cromohs.unifi.it/6_2001/rminuti.html>; I libri elettronici. Pratiche della didattica e della ricerca, cura di R. Delle Donne, Napoli ClioPress, 2005; Editoriale di Reti Medievali, approntato già nel 1998: <http://www.storia.unifi.it/_RM/RM-Editoriale.htm>; Scrineum. Saggi e materiali on line di scienze del documento e del libro medievali, http://scrineum.unipv.it/; La Cancelleria angioina nei secoli XIII-XV. Un sistema informativo digitale per la gestione e l’analisi della documentazione superstite, a cura di R. Delle Donne; Politica, fazioni, istituzioni nell’Italia Spagnola dall’incoronazione di Carlo V (1530) alla pace di Westfalia (1648), a cura di G. Muto; Il Crollo dello Stato. Apparati pubblici e opinione pubblica nelle congiunture di crisi di regime (Italia, XIX secolo), a cura di P. Macry; Il “Risorgimento invisibile”. Presenze femminili nell'Ottocento meridionale, a cura di L. Guidi; Atlante storico-dinamico dell'industria elettrica italiana in ambiente GIS, a cura di P. Totaro; Paul Gabriele Weston, Gli strumenti della cooperazione in rete. Dal catalogo elettronico ai sistemi della ricerca interdisciplinare, ISBN 88-88904-00-X, giugno 2003, 54 p., [21] p. di tav.: <http://www.storia.unina.it/cliopress/weston.html> |
Numero identificativo: | 10.6093/UNINA/FEDOA.00000089 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia |
Depositato il: | 27 Feb 2006 |
Ultima modifica: | 13 Dic 2024 09:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/89 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/89 |
Abstract
L'articolo presenta due diverse esperienze di pubblicazione di testi scientifici in formato digitale: Reti medievali (www.retimedievali.it), un’iniziativa online nata nel 1998 per volontà di un gruppo di docenti delle università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Trento, ed ora ulteriormente allargata a colleghi di altri atenei italiani ed europei; ClioPress (www.cliopress.it), un progetto di editoria digitale per la didattica e la ricerca storica realizzato nell’ambito del Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore” dell’Università di Napoli Federico II (www.storia.unina.it).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |