Mazza, Giuliano (2011) Mesotelioma: aspetti medico-legali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Mazza_Giuliano_24.pdf Download (795kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Mesotelioma: aspetti medico-legali |
Autori: | Autore Email Mazza, Giuliano giuliano.na@virgilio.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 79 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Medicina pubblica e della sicurezza sociale |
Scuola di dottorato: | Medicina preventiva, pubblica e sociale |
Dottorato: | Ambiente, prevenzione e medicina pubblica |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Buccelli, Claudio buccelli@unina.it |
Tutor: | nome email Buccelli, Claudio buccelli@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 79 |
Parole chiave: | mesotelioma |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/43 - Medicina legale |
Depositato il: | 14 Dic 2011 13:30 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8901 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8901 |
Abstract
L’emergere di nuove malattie di natura professionale con caratteri sempre più simili a quelle cosiddette comuni rendono sempre più difficile l’accertamento della causalità. Ciò in ragione dell’importanza assunta, spesso con ruolo concausale, dai fattori dannosi contenuti nell’ambiente extralavorativo (l’aria, l’acqua, i vegetali, gli animali, il terreno) in relazione ai turbamenti dell’ecosistema indotti dalle industrie, dall’agricoltura moderna, dai trasporti, dal riscaldamento ed in generale dal regime di vita attuale che si sta progressivamente estendendo dal mondo occidentale.La considerazione che la dose di asbesto innescante il mesotelioma pleurico possa essere ricondotta ad un’esposizione extra-lavorativa, in virtù della sua peculiare caratteristica della dose-indipendenza, rende ragione della necessità di una rigorosa valutazione finalizzata alla individuazione del nesso causale mesotelioma-lavoro, specialmente in ambito penalistico, strutturata primariamente sulla verifica delle prime esposizioni determinanti il cosiddetto periodo di latenza; di qui la non proponibilità, nella maggior parte dei casi, di giudizi in termini di probabilità spinta o addirittura certezza, relativi al nesso causale tra il mesotelioma ed una esposizione lavorativa ad amianto. In ambito penale, dove appunto il rigore probatorio è elevato, una serie di dati di carattere medico e scientifico rendono particolarmente difficoltosi sia l’accertamento del nesso di causalità tra la condotta dei datori di lavoro imputati e gli eventi lesivi (il mesotelioma e la morte), sia la verifica circa l’evitabilità dei medesimi eventi lesivi attraverso la realizzazione della condotta conforme alle norme cautelari dell’epoca.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |