Grandolfo, Alessandro (2011) GERONIMO D'AURIA (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Grandolfo_Alessandro_.pdf.pdf Download (201MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | GERONIMO D'AURIA (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo |
Autori: | Autore Email Grandolfo, Alessandro alessandro.grandolfo@gmail.com |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 389 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Discipline storiche "E. Lepore" |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Scienze archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gasparri, Carlo [non definito] |
Tutor: | nome email Caglioti, Francesco frcaglioti@gmail.com De Gennaro, Rosanna [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 389 |
Parole chiave: | D'AURIA. SCULTURA. RINASCIMENTO. CINQUECENTO |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/02 - Storia dell'arte moderna |
Depositato il: | 11 Gen 2012 09:04 |
Ultima modifica: | 05 Dic 2014 14:17 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8941 |
Abstract
Il progetto di ricerca che segue è monograficamente dedicato alla personalità di Geronimo d'Auria (doc. 1566 - †1623), vero e proprio traghettatore della scultura partenopea tra la conclusione del sodalizio artistico che unì Annibale Caccavello († 1570) e Giandomenico d'Auria (†1573), e l'affermazione di Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini a Napoli, agli inizi del Seicento. Il rinvenimento di numerosi documenti inediti e la presentazione di nuovi repertori iconografici sostanziano l’indagine scientifica, che privilegia, oltre alla ricostruzione dell’attività cinquantennale dello scultore, l’analisi dei meccanismi di gestione di una delle botteghe più ampie e famose dell’epoca, e l’attività parallela dei principali collaboratori di Geronimo, alcuni dei quali giuridicamente riconosciuti come “sodali”: su tutti, Salvatore Caccavello e Francesco Cassano.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |