Longobardi, Concetta (2011) Il corpus pseudacroniano e l'interpretazione di Orazio. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Concetta_Longobardi_XXIV.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Il corpus pseudacroniano e l'interpretazione di Orazio |
Creators: | Creators Email Longobardi, Concetta tanialong@hotmail.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 275 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Filologia classica "Francesco Arnaldi" |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Germano, Giuseppe germano@unina.it |
Tutor: | nome email Squillante, Marisa marisqui@unina.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 275 |
Keywords: | ps.Acrone; commentarii tardo-antichi; ricezione di Orazio |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina |
Additional information: | Tesi in co-tutela con l'Université de Lyon 3 Jean Moulin |
Date Deposited: | 05 Dec 2011 20:56 |
Last Modified: | 17 Jun 2014 06:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8961 |
Collection description
L'indagine sulla tradizione scoliastica oraziana e sul processo di stratificazione che connota il cosiddetto commento dello pseudoAcrone getta luce sulla pratica scolastica dell'insegnamento degli auctores in generale e su Orazio, modello per eccellenza nell'impiego dei metri poetici, in particolare. Il presente lavoro è stato configurato come revisione critica, traduzione e commento degli scholia vetustiora al IV libro delle Odi di Orazio; all'analisi del corpus rispetto agli altri commentarii tardo-antichi è invece dedicato il saggio iniziale. L’analisi a carattere retorico, poetico, stilistico, linguistico, terminologico, posta a confronto con le antiche teorie grammaticali, consente un quadro abbastanza completo dei procedimenti esegetici nella scuola del grammaticus e del ruolo svolto dal testo di Orazio lirico in ambito scolastico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |