De Pascale, Luciana (2011) Povertà urbane giovanili.Mutamenti socio-culturali e percorsi di impoverimento a Napoli. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of luciana_dePascale_24.pdf]
Preview
Text
luciana_dePascale_24.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Povertà urbane giovanili.Mutamenti socio-culturali e percorsi di impoverimento a Napoli
Creators:
Creators
Email
De Pascale, Luciana
lucianadepascale@hotmail.it
Date: 30 November 2011
Number of Pages: 200
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Sociologia "Gino Germani"
Scuola di dottorato: Scienze sociali
Dottorato: Sociologia e ricerca sociale
Ciclo di dottorato: 24
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Morlicchio, Enrica
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Morlicchio, Enrica
UNSPECIFIED
Date: 30 November 2011
Number of Pages: 200
Keywords: Giovani, Povertà, Vulnerabilità, Esclusione
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Date Deposited: 06 Dec 2011 11:24
Last Modified: 16 Jun 2014 12:20
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8978

Collection description

Questo lavoro si propone di analizzare le traiettorie di impoverimento dei giovani nella città di Napoli, mettendo a confronto la condizione socio-economica e culturale di due categorie di giovani: i giovani senza fissa dimora e le giovani madri sole con basso titolo di studio. In particolare l’attenzione sarà concentrata sulle traiettorie di caduta nella homelessness dei giovani senza fissa dimora italiani, sui percorsi di mancato inserimento dei giovani senza fissa dimora migranti e sulle traiettorie di esclusione sociale e di ridimensionamento dei progetti di vita lavorativa e familiare delle giovani madri sole e delle ragazze madri. Lo studio si propone di costruire delle tipologie dei percorsi biografici di impoverimento per ogni categoria sociale analizzata e di attuare un’analisi comparativa. Si metteranno in luce la rilevanza della componente giovanile nel quadro del modello italiano di povertà ed il rapporto tra le traiettorie di impoverimento ed i mutamenti socio-culturali ed economici che contraddistinguono la società attuale ed il contesto napoletano. In particolare si analizzeranno i processi all’origine delle nuove forme di povertà giovanile: il processo di individualizzazione e fragilizzazione delle relazioni sociali, la centralità della famiglia e del sistema educativo nella riproduzione delle disuguaglianze, l’aumento della precarietà lavorativa, le carenze del sistema di ammortizzatori sociali e il processo di diffusione dell’esclusione sociale nel contesto partenopeo a categorie che in passato erano meno esposte a tali rischi.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item