Gennari, Oriella (2011) SVILUPPO DI NUOVE PROCEDURE ANALITICHE PER LA DETERMINAZIONE DI CONTAMINANTI NEI CIBI, IN RELAZIONE A PROBLEMI EMERGENTI DI SICUREZZA ALIMENTARE. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of gennari_oriella_24.pdf]
Preview
PDF
gennari_oriella_24.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: SVILUPPO DI NUOVE PROCEDURE ANALITICHE PER LA DETERMINAZIONE DI CONTAMINANTI NEI CIBI, IN RELAZIONE A PROBLEMI EMERGENTI DI SICUREZZA ALIMENTARE.
Creators:
Creators
Email
Gennari, Oriella
oriella.gennari@unina.it
Date: 30 November 2011
Number of Pages: 187
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Chimica farmaceutica e tossicologica
Scuola di dottorato: Scienze farmaceutiche
Dottorato: Scienza del farmaco
Ciclo di dottorato: 24
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
D'Auria, Maria Valeria
madauria@unina.it
Tutor:
nome
email
Albrizio, Stefania
salbrizi@unina.it
Date: 30 November 2011
Number of Pages: 187
Keywords: SICUREZZA ALIMENTARE, DISTRUTTORI ENDOCRINI
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/10 - Chimica degli alimenti
Date Deposited: 06 Dec 2011 15:34
Last Modified: 05 Dec 2014 09:23
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8994

Collection description

Le emergenze sanitarie che in questi ultimi anni hanno interessato il settore alimentare sono state numerose (biberon al bisfenolo A, melammina in latte destinato all‟infanzia, salmoni scozzesi con elevate concentrazione di policlorurati bifenili, pesce spada con alti livelli di metilmercurio, polli alla diossina, al di là dei normali pericoli derivanti dalla contaminazione da parte di microrganismi diversi) rendendo imperante vigilare sulla qualità e sicurezza degli alimenti e, contemporaneamente, valutare l‟esposizione degli esseri umani a contaminanti chimici attraverso la dieta. I contaminanti alimentari possono avere origine naturale, ad es. le micotossine, o antropica, e cioè essere fitofarmaci e pesticidi utilizzati in agricoltura, composti di origine industriale, metalli pesanti a vario titolo presenti nelle matrici ambientali, sostanze rilasciate dai materiali di confezionamento o destinati a venire in contatto con gli alimenti. Durante il corso di Dottorato, l‟attività di ricerca ha avuto come obiettivo la messa a punto e validazione di metodiche per la determinazione analitica di differenti contaminanti in diverse matrici alimentari, con particolare riguardo alle sostanze contaminanti con attività di Distruttori Endocrini (bisfenoli e alchilfenoli). Su tali sostanze, infatti, di recente, si è concentrata l‟attenzione di molti ricercatori in quanto numerosi studi epidemiologici hanno suggerito una correlazione fra esposizione ambientale e/o lavorativa a EDC ed insorgenza di patologie, quali: infertilità maschile, abortività precoce, patologie uterine (endometriosi), malformazioni dell'apparato riproduttivo (ipospadia, criptorchidismo), aumentata suscettibilità ai tumori del testicolo e ritardi dello sviluppo infantile, con meccanismi di azione degli EDC non ancora del tutto chiariti. 4 Altri contaminanti alimentari presi in considerazione, durante l‟attività di ricerca, sono stati lo stirene e la melammina, anch‟essi sospettati di avere effetti gravi sull‟organismo umano. L'analisi qualitativa e quantitativa dei diversi analiti nelle diverse matrici ha previsto l'impiego di tecniche cromatografiche, quali HPLC e GC, e della spettrometria di massa mentre per la fase di estrazione degli analiti dalle matrici è stata prevalentemente utilizzata la tecnica di estrazione in fase solida (SPE). Nello sviluppo delle diverse metodiche si è tenuto conto della possibilità di utilizzarle per un‟analisi routinaria delle matrici alimentari selezionate e pertanto sono stati presi in considerazione parametri quali la rapidità di esecuzione e l‟economicità delle apparecchiature e dei materiali utilizzati. Allo scopo di garantire l'affidabilità dei risultati analitici ottenuti, tutti i metodi sviluppati sono stati validati in termini di accuratezza e precisione, limite di rivelazione (LOD), limite di quantificazione (LOQ), linearità e selettività, recupero dell‟analita e robustezza.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item