Pacella, Cristoforo (2011) Piano e progetto per il recupero ecosostenibile dei centri storici ai fini del turismo culturale. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Pacella_Cristoforo_24.pdf]
Anteprima
PDF
Pacella_Cristoforo_24.pdf

Download (38MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Piano e progetto per il recupero ecosostenibile dei centri storici ai fini del turismo culturale
Autori:
Autore
Email
Pacella, Cristoforo
cristoforo.pacella@libero.it
Data: 30 Novembre 2011
Numero di pagine: 333
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Progettazione architettonica e tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale
Ciclo di dottorato: 24
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Scarano, Rolando
[non definito]
Tutor:
nome
email
Colombo, Loreto
loretocolombo@libero.it
Data: 30 Novembre 2011
Numero di pagine: 333
Parole chiave: sostenibilità - recupero
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
Depositato il: 26 Lug 2012 07:28
Ultima modifica: 17 Giu 2014 06:04
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9031

Abstract

urbani con valore storico-ambientale ai fini del riuso per il turismo culturale. La ricerca si colloca nella macrotematica del recupero e del riuso della città esistente, coinvolgendo in modo trasversale diverse discipline: dai processi pianificatori e valutativi alla progettazione e alla scelta di tecniche e tecnologie innovative, utilizzando come strumento operativo un piano-progetto che identifica la minima scala del piano e la massima scala della progettazione. Assume centralità la ricerca del rapporto di transcalarità tra le regole dettate dal piano e la loro applicazione nella pratica progettuale; processo questo da tempo sfaldato per l’artificiosa separazione tra le regole del piano, ormai per lo più cartacee e burocratiche, e la necessaria concretezza del progetto. Lo studio segue un doppio binario: nella prima parte vengono analizzati gli strumenti di intervento prodotti negli anni più recenti, a livello europeo e nazionale, per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità nei processi decisionali; dall’altro si sperimenta l’applicazione dei risultati ottenuti su un caso di studio (recupero del centro storico di Brienza – Pz - ai fini del riuso per funzioni ricettive e culturali).

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento