Avagliano, Vincenzo (2013) Applicazioni di metodiche non lineari per lo studio morfo-vibrazionale su sistemi meccanici complessi. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
avagliano_vincenzo_25.pdf Download (16MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Applicazioni di metodiche non lineari per lo studio morfo-vibrazionale su sistemi meccanici complessi |
Autori: | Autore Email Avagliano, Vincenzo enzo8308@gmail.com |
Data: | 29 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 335 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria Industriale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi meccanici |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bozza, Fabio fabio.bozza@unina.it |
Tutor: | nome email Niola, Vincenzo vincenzo.niola@unina.it |
Data: | 29 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 335 |
Parole chiave: | monitoraggio; PMI vibrazionale; analisi non lineare; PIv vibrazionale; wavelet; caos; trasmissioni meccaniche; motori a c.i. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | ENERGIA > Efficienza e risparmi energetico |
Depositato il: | 05 Apr 2013 09:07 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:04 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9075 |
Abstract
Metodologie di monitoraggio vibrazionale di sistemi meccanici complessi, a mezzo analisi spettrale e quindi afferenti in generale alla teoria della Trasformata di Fourier, risentono di forti limitazioni legate all’assunzione che il fenomeno vibrazionale in oggetto sia periodico. Le dinamiche evolutive di sistemi meccanici complessi, come quelli oggetto del presente lavoro, manifestano aspetti di non linearità e tanto meno di periodicità. Inoltre, per l’analisi di transienti molto brevi, l’ipotesi di lenta variazione del segnale non è applicabile. Pertanto l’obiettivo di questa ricerca è stato la messa a punto di metodologie alternative altamente sensibili e affidabili, che possono essere applicate anche nelle condizioni descritte. I campi di applicazione di queste metodologie afferiscono sia alla cosiddetta “meccanica fredda” (cambio per automotive) che al campo della cosiddetta meccanica calda (motori a c.i.).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |