La Mura, Valentina (2013) La comunicazione tra intellettuali nell'antichità: le introduzioni delle opere matematiche. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESI COMPLETA.pdf Download (891kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La comunicazione tra intellettuali nell'antichità: le introduzioni delle opere matematiche |
Autori: | Autore Email La Mura, Valentina vlamura@email.it |
Data: | 28 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 136 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Germano, Giuseppe germano@unina.it |
Tutor: | nome email Cerasuolo, Salvatore cerasuol@unina.it Roselli, Amneris aroselli@unior.it |
Data: | 28 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 136 |
Parole chiave: | introduzioni; matematica; comunicazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/05 - Filologia classica |
Depositato il: | 07 Apr 2013 09:22 |
Ultima modifica: | 10 Nov 2014 13:59 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9158 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9158 |
Abstract
Obiettivo del lavoro è presentare un quadro complessivo delle modalità e delle finalità con le quali erano concepite le introduzioni alle opere tecnico - scientifiche antiche; obiettivo secondario è l'analisi degli stratagemmi comunicativi adottati dagli scienziati per trasmettere i risultati delle proprie ricerche ai loro colleghi ed allievi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |