Perrucci, Salvatore (2013) Le linee del tempo: architettura, gnomonica, geometria. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of PERRUCCI_SALVATORE_25.pdf]
Preview
Text
PERRUCCI_SALVATORE_25.pdf

Download (23MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Le linee del tempo: architettura, gnomonica, geometria
Creators:
Creators
Email
Perrucci, Salvatore
perruccisalvatore@libero.it
Date: 28 March 2013
Number of Pages: 142
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Configurazione ed attuazione dell'architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Florio, Riccardo
riccardo.florio@unina.it
Tutor:
nome
email
Pagliano, Alessandra
pagliano@unina.it
Date: 28 March 2013
Number of Pages: 142
Keywords: gnomonica;orologi solari;geometria descrittiva;riflessione;astronomia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/15 - Architettura del paesaggio
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/02 - Storia greca
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/03 - Storia romana
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/01 - Storia dell'arte medievale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche > MAT/03 - Geometria
Date Deposited: 12 Apr 2013 15:35
Last Modified: 23 Jul 2014 07:15
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9170
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/9170

Collection description

Uniche e preziose opere di natura composita, gli orologi solari si identificano come manufatti nella cui realizzazione convergono diverse discipline, dalla scienza all'arte, offrendo a chi li osserva differenti livelli di lettura, dall'informazione pratica della misura del tempo all'approfondimento razionale delle metodologie geometriche, oltre all'apprezzamento del loro indiscutibile valore estetico fino a giungere ad una riflessione filosofica. Il termine Gnomonica deriva dal latino gnōmonica (ars) a sua volta dal greco γνωομονική (τέχνη), gnomōnikē tékhnē, l'arte di costruire orologi solari, quindi gnomon (gnomone), che è l'asta che genera l'ombra. Il termine gnomon gode infatti di una duplice accezione in rapporto alla conoscenza: identifica ciò che da conoscenza, quindi ciò che indica , ma anche colui che possiede conoscenza, che sa valutare ed è quindi giudice . Uno studio che riscopre questa disciplina antica con l’intento di ricucire e divulgare il suo legame indiscusso con la Geometria e l’ Architettura attraverso l'ipotesi di restauro di un antico ed originale orologio catottrico rinvenuto nel chiostro di Santa Maria della Pace ad Alzano Lombardo (Bergamo).

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item