Di Troia, Claudio (2006) Spettrometro e la segnatura muonica dell'esperimento OPERA. [Tesi di dottorato] (Inedito)
| Anteprima | PDF Di_Troia.pdf Download (3MB) | Anteprima | 
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato | 
|---|---|
| Lingua: | Italiano | 
| Titolo: | Spettrometro e la segnatura muonica dell'esperimento OPERA | 
| Autori: | Autore Email Di Troia, Claudio [non definito] | 
| Data: | 2006 | 
| Tipo di data: | Pubblicazione | 
| Numero di pagine: | 102 | 
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II | 
| Dipartimento: | Scienze fisiche | 
| Dottorato: | Fisica fondamentale ed applicata | 
| Ciclo di dottorato: | 18 | 
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Tagliacozzo, Arturo [non definito] | 
| Tutor: | nome email Terranova, Francesco [non definito] | 
| Data: | 2006 | 
| Numero di pagine: | 102 | 
| Parole chiave: | OPERA, Spettrometro, muoni | 
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 02 - Scienze fisiche > FIS/01 - Fisica sperimentale | 
| Depositato il: | 30 Lug 2008 | 
| Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 | 
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/921 | 
| DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/921 | 
Abstract
OPERA è un esperimento in fase di installazione presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso che investiga sulla apparizione di neutrino tauonico generato per oscillazione di sapore da un fascio di neutrini muonici inviati dal CERN verso il Gran Sasso: il fascio di long baseline CNGS. OPERA è dotato di 2 spettrometri per l'identificazione dei muoni, la determinazione del momento e l'assegnazione della carica. Sono riportati i risultati dello studio delle proprietà e delle performance degli spettrometri. Per il magnete dipolare sono mostrate le proprietà chimiche, meccaniche e magnetiche; le mappe di campo magnetico atteso sono state simulate e viene descritto come il campo magnetico possa venir monitorato durante la presa dati. Sono descritti i test (i controlli di qualità) eseguiti sui Resistive Plate Chambers, i rivelatori traccianti all'interno del magnete. I test hanno selezionato gli RPC con adeguate proprieta' meccaniche (tramite test pneumatici) ed elettriche (tramite test di condizionamento). Dalla misura dell'efficienza e delle mappe di rumore (ottenute da un test che li sottoponeva ai raggi cosmici) solo i migliori RPC sono stati impiegati per lo Spettrometro di cui si documenta l'installazione ai LNGS. Sfruttando l'efficienza dello Spettrometro si è svolta una simulazione dell'esperimento per dedurre come OPERA sia in grado di monitorare il fascio di neutrini. La ricostruzione e l'intensità dello spettro CNGS è ottenuta arricchendo la statistica dei i vertici di interazione di corrente carica neutrino-materia generati nella roccia del complesso del Gran Sasso che circonda OPERA.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
|  | Modifica documento | 
 
                  
             

