Zumbo, Luigi (2006) Gli spazi di relazione delle città del Mediterraneo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Zumbo.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Gli spazi di relazione delle città del Mediterraneo |
Autori: | Autore Email Zumbo, Luigi [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 198 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filosofia "Antonio Aliotta" |
Dottorato: | Cultura storico-giuridica ed architettonica in età moderna e contemporanea nell'area mediterranea |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cacciatore, Giuseppe [non definito] |
Tutor: | nome email Cagliostro, Rosa Maria [non definito] Fallanca, Concetta [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 198 |
Parole chiave: | Mediterraneo, Spazi di relazione, Identità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/21 - Urbanistica |
Depositato il: | 01 Ago 2008 |
Ultima modifica: | 22 Ott 2014 10:30 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/924 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/924 |
Abstract
La ricerca proposta si muove su diversi piani, ciascuno dei quali necessario per giungere ad una attenta qualificazione delle modalità nuove di funzionamento che gli spazi di relazione dovrebbero avere nella città del Mediterraneo. La considerazione di partenza è che lo studio dei fenomeni spaziali e organizzativi degli spazi di relazione ed in particolare quelli storici può essere considerato un passo obbligato per la comprensione della città mediterranea per proiettarsi verso progettazioni consapevoli dei significati e delle identità. La riflessione sulle città del Mediterraneo e sulla valenza del concetto di spazio di relazione diventano elementi portanti della struttura della ricerca a supporto della tesi proposta. Ossia che la città del Mediterraneo riconosciuta come luogo di scambio e incontro, si trova ad essere luogo di crisi e di conflitto ma anche luogo delle opportunità e che tali opportunità avviano processi di salvaguardia dell’identità attraverso interventi di riqualificazione urbana con esiti di natura culturale, economica e sociale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |