Coniglio, Paola (2013) LA SCULTURA DEL RINASCIMENTO NELLA SICILIA NORD-ORIENTALE. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Coniglio_Paola_XXV.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | LA SCULTURA DEL RINASCIMENTO NELLA SICILIA NORD-ORIENTALE |
Autori: | Autore Email Coniglio, Paola pao.coniglio@gmail.com |
Data: | 1 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 398 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Discipline storiche "E. Lepore" |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Scienze archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gasparri, Carlo [non definito] |
Tutor: | nome email Caglioti, Francesco fr.caglioti@gmail.com |
Data: | 1 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 398 |
Parole chiave: | SCULTURA RINASCIMENTO SICILIA |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/02 - Storia dell'arte moderna |
Depositato il: | 11 Apr 2013 11:14 |
Ultima modifica: | 12 Giu 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9332 |
Abstract
Questo lavoro si propone di fornire un contributo alla conoscenza della produzione scultorea in marmo di epoca rinascimentale nella Sicilia nord-orientale, con particolare riguardo al territorio ricadente nella provincia di Messina. Dall’area urbana, tragicamente segnata dai rovinosi sismi del 1783 e del 1908 e dai disastrosi bombardamenti alleati del 1943, in seguito ancora mortificata dall’incuria e dall’indifferenza umane, la ricerca si è estesa in primis agli immediati dintorni peloritani, già in antico segmentatisi nei numerosi insediamenti noti con il nome di “casali”, per poi interessare la zona del Parco dei Nebrodi, e, ad est, le cittadine site lungo la fascia costiera prossime al confine con la provincia catanese.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |