Toscano, Cinzia (2013) Infrared thermography and ultrasonics to evaluate porosity of carbon fibre reinforced composites. [Tesi di dottorato]
Preview |
Documento PDF
TOSCANO_CINZIA_24.pdf Download (10MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | English |
Title: | Infrared thermography and ultrasonics to evaluate porosity of carbon fibre reinforced composites |
Creators: | Creators Email Toscano, Cinzia c.toscano@cira.it |
Date: | 2 April 2013 |
Number of Pages: | 201 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria aerospaziale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email De Luca, Luigi luigi.deluca@unina.it |
Tutor: | nome email Meola, Carosena carmeola@unina.it Cantoni, Stefania s.cantoni@cira.it |
Date: | 2 April 2013 |
Number of Pages: | 201 |
Keywords: | cfrp, porosity, termography, ultrasonics, flash thermography |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/04 - Costruzioni e strutture aerospaziali Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali |
Date Deposited: | 08 Apr 2013 15:06 |
Last Modified: | 22 Jul 2014 09:29 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9371 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9371 |
Collection description
Il presente lavoro di Tesi è incentrato sulle problematiche relative al controllo non distruttivo di materiali compositi, di tipo resina epossidica rinforzata con fibre di carbonio, affette da porosità. La porosità è un difetto che tipicamente viene riscontrato a valle del processo di fabbricazione di tali materiali, ed è genralmente causata da cicli di cura non ottimizzati o altre problematiche legate allo specifico processo di manifattura. La sua rivelazione è di primaria importanza in quanto è causa di degrado delle proprietà meccaniche dei compositi. Da studi di letteratura è stato possibile appurare che la tecnica di controllo non distruttivo più applicata per tale difetto sono gli ultrasuoni, ma essi sono affetti da alcune limitazioni ed in particolare sono efficaci soprattutto quando associati a processi di manifattura ripetitivi, al tipo di materiale da ispezionare, nonché alle apparecchiature usate e al personale addetto. Pertanto si è deciso di investigare un metodo alternativo, la termografia infrarossa ed in particolare la termorafia flash, quale metodo per la rilevazione e misura di porosità. Mediante un lavoro organico e sistematico, è stato quindi possibile dimostrare non solo l'efficacia della tecnica infrarossa, ma anche la sua caratteristica di fornire misure quantitative in breve tempo. I risultati ottenuti sono potenzialmente di grande utilità per le aziende che producono composito e che vogliano controllare la qualità dei componenti in maniera sicura e rapida.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |