Iorio, Sabrina (2013) Jacopo Lazzari e l'arte del commesso marmoreo a Napoli. 1600-1640. [Tesi di dottorato]

[img]
Preview
Text
tesi S. Iorio.pdf

Download (1MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Jacopo Lazzari e l'arte del commesso marmoreo a Napoli. 1600-1640.
Creators:
CreatorsEmail
Iorio, Sabrinasabrina.iorio@libero.it
Date: 2 April 2013
Number of Pages: 142
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Dottorato: Scienze archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Gasparri, Carlogasparri@unina.it
Tutor:
nomeemail
Montanari, Tomasotomaso.montanari@unina.it
Date: 2 April 2013
Number of Pages: 142
Uncontrolled Keywords: Jacopo Lazzari
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
Date Deposited: 11 Apr 2013 11:26
Last Modified: 13 Jun 2016 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9387

Abstract

Il presente studio ha per oggetto l’opera che Jacopo Lazzari, marmoraro di origini fiorentine, svolse a Napoli dal 1600 al 1640. Nonostante il taglio monografico, ho inteso strutturare il mio lavoro vagliando, attraverso l’impresa di questo artista, le dinamiche che riguardarono, più in generale, l’attività degli ‘artefici del marmo’ del tempo, dalla definizione delle competenze che essi rivestirono nelle fabbriche, all’organizzazione delle officine e gestione dei lavori nei vari cantieri. In tal modo si è reso possibile tracciare, in maniera più compiuta, l’evoluzione tipologica, stilistica e tecnica del commesso marmoreo a Napoli nell’arco di circa mezzo secolo, abbracciando le più significative esperienze di architettura, decorazione e scultura.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item