Coppola, Antonio
(2013)
Calcium looping for CCS-ready combustion of solid fuels.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
Calcium looping for CCS-ready combustion of solid fuels |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Coppola, Antonio | antonio.coppola2@unina.it |
|
Date: |
2 April 2013 |
Number of Pages: |
131 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
Scuola di dottorato: |
Ingegneria industriale |
Dottorato: |
Ingegneria chimica |
Ciclo di dottorato: |
25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
D'Anna, Andrea | andrea.danna@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Salatino, Piero | salatino@unina.it |
|
Date: |
2 April 2013 |
Number of Pages: |
131 |
Uncontrolled Keywords: |
Calcium looping, CO2 capture, attrition |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/25 - Impianti chimici |
Aree tematiche (7° programma Quadro): |
AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Cambiamenti climatici |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
05 Apr 2013 10:05 |
Last Modified: |
22 Jul 2014 09:49 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9451 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/9451 |

Abstract
Il Calcium looping cycle è una tecnologia promettente per la cattura di CO2 che è caratterizzata da una penalità energetica relativamente bassa. Il potenziale di questa tecnologia, per l’applicazione a breve e medio termine, ha stimolato l'interesse del candidato per questo argomento ed ha fornito la motivazione per il presente studio, che è stato intrapreso nel quadro dei programmi di ricerca attivi presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dell'Istituto di Ricerche Sulla Combustione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il processo è descritto in dettaglio, con considerazione riguardanti la chimica e la fisica che è alla base della tecnologia nonché degli aspetti relativi alla configurazione reattoristica. Quest'ultima è in gran parte basata sullo utilizzo di due letti fluidi interconnessi, che è attualmente considerata la migliore configurazione per l’applicazione industriale. Un aspetto fondamentale del processo, che è stato accuratamente esaminato nel presente lavoro, è rappresentato dal meccanismo e dall’estensione dei fenomeni di attrition che subiscono i materiali sorbenti connessi all’utilizzo di letti fluidi.
Questo studio affronta aspetti specifici della tecnologia di Calcium looping, e si basa su una vasta campagna sperimentale condotta con l'ausilio di un reattore a letto fluido in scala da laboratorio appositamente progettato. In particolare, le prestazioni di sei calcari naturali, in termini di capacità di cattura di CO2 e propensione ai fenomeni di attrition, sono stati studiati e quantificati in diverse condizioni operative. L'effetto della presenza di SO2 nei fumi di combustione è stata valutata, anche in questo caso, in termini di capacità di cattura di CO2 e tendenza all’attrition. Inoltre, è stata esaminata la possibilità di utilizzare un materiale sorbente naturale alternativo, come la dolomite. Infine, è stato studiato un possibile processo di rigenerazione della capacità di cattura della CO2 del calcare spento, con particolare attenzione alla riattivazione promossa mediante idratazione con acqua.
Actions (login required)
 |
View Item |